Sta per piovere
Ius soli e ius sanguinis, argomento difficile nell’Italia di oggi che fa i conti con oltre 500mila ragazzi nati in Italia ma figli di stranieri, e che non hanno il riconoscimento della loro italianità, con tutte le gravi conseguenze che ne derivano. Nel film il regista trasferisce parte del percorso autobiografico che gli deriva dall'essere egli stesso un Italiano di seconda generazione (nato a Firenze da madre italiana e padre iracheno). E' infatti il protagonista Said ad incarnare tutte le contraddizioni di quell'appartenere a due culture senza fare realmente parte di nessuna di loro. Un percorso emotivo, uno stato di frustrazione generato dall'essere percepiti come stranieri nel proprio paese di nascita: Said, nato e cresciuto in Italia da genitori algerini, studia e lavora come panettiere part-time. A seguito del suicidio del direttore della fabbrica in cui lavora suo padre Hamid, la famiglia si trova di fronte alla lacerante realtà di non poter rinnovare il permesso di soggiorno e riceve un decreto di espulsione. L'Italia, il paese che Said ha sempre considerato suo, l'unico che conosca, appare ora come un muro di gomma che lo spinge a "tornare a casa", in quell'Algeria che lui non ha mai visto. Nel tentativo di trovare una soluzione, Said si appella agli avvocati, ai sindacati e alla stampa, cercando di portare attenzione su un problema concreto e sempre più presente nella società italiana e alla riconsiderazione della sua identità, riflettendo su un dilemma profondo: rimanere in Italia clandestinamente o partire per l'Algeria con la sua famiglia, aiutandola a ricostruirsi una vita nel paese che ha lasciato trent'anni fa?
Sta per piovere è una coproduzione tra Italia, Iraq, Kuwait ed Emirati Arabi, ha vinto il terzo premio al Festival di Dubai, partecipando a numerosi Festival Internazionali quali:
Sydney International Film Festival
Ciak sul Lavoro. Il Lavoro si Rappresenta
Film Festival Lavoroperlapersona
Gulf Film Festival Gulf Feature Competition
Regia e Sceneggiatura: Haider Rashid Con: Lorenzo Baglioni – Mohamed Hanifi – Giulia Rupi – Amir Ati – Michael Alexanian – Luca Campostrini – Arthur Alexanian – Denny Bonicolini – Francesco Grifoni – Carlo Ciappi. Anno: 2013