Metodi e prospettive del giornalismo investigativo.
In attesa di conferma per crediti formativi
L’ Ast organizza un incontro con Leonida Reitano e Gerardo Adinolfi autori rispettivamente di “Esplorare Internet. Manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence” (Minerva Edizioni) e di “Dentro l'inchiesta. L'Italia nelle indagini dei reporter” (Edizioni della Sera)
In Italia il giornalismo d’inchiesta esiste, come viene fatto e le difficoltà che si incontrano, come muoversi dentro questo particolare tipo di giornalismo, l’ etica e le regole. Utilizzo professionale della rete Internet per ricavare informazioni su fenomeni sociali e criminali, persone fisiche e giuridiche, profili individuali e collettivi. Un manuale per i giornalisti d’inchiesta, ma che torna utile a tutte le professioni aventi a che fare con l’investigazione. Attraverso l'analisi delle fonti aperte su Internet è possibile ottenere informazioni significative pur partendo da pochissimi dati.
Questi i temi trattati nelle pubblicazioni che gli stessi autori presenteranno mercoledi 2 aprile, 2014 alle ore 14,00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Fallaci via Ginori, 10 a Firenze. Per partecipare è necessario mandare la propria adesione al seguente indirizzo: tiziana.isitani@assostampa.org
Gerardo Adinolfi: giornalista professionista dal 2011, lavora per l'edizione fiorentina di Repubblica ed è collaboratore dalla Toscana di Ossigeno per l'Informazione, l'Osservatorio sui cronisti minacciati promosso da Ordine e Fnsi. Ha scritto il libro "Dentro l'inchiesta. L'Italia nelle indagini dei reporter" (Edizioni della Sera) e l'ebook "La donna che morse il cane. Storie di croniste minacciate". Ha lavorato per Il Fatto Quotidiano.it ed, per Lettera 43 ed è stato in stage al Corriere Fiorentino. Ha frequentato la Scuola di giornalismo "Ilaria Alpi" di Bologna ed è laureato con lode in Scienze della comunicazione all'Università di Urbino. Ha tenuto lezioni e presentazioni nelle Università di Bologna e Roma La Sapienza.
Leonida Reitano: Dottore di ricerca in sociologia della comunicazione e McLuhan fellow dal febbraio 2003. Ha lavorato nel campo del webpublishing curando lo sviluppo di diversi siti web presso la Free Lance International Press e del giornalismo investigativo curando diverse inchieste per il Domani della Calabria e Left Avvenimenti. Dal 2007 Presidente dell'Associazione di Giornalismo Investigativo , svolge attività di ricerca e di didattica nell'ambito delle metodologie legate al giornalismo d'inchiesta. Nel 2009 ha frequentato la Summer School del Center for Investigative Journalism di Londra diplomandosi come esperto di Computer Assisted Reporting (CAR) analisi di fonti aperte su Internet (OSINT) e sicurezza informatica per giornalisti. Nel 2011 ha frequentato il corso di Web Investigator organizzato dal Center for Investigative Journalism di Londra e nel maggio 2012 corsi internazionali di Open Source Intelligence: il corso di OSINT Methods and Training organizzato da Arno Reuser (Responsabile dell'unità di Osint dell'Intelligence Olandese) e Jane's International, una delle società private d’intelligence tra le più quotate a livello mondiale. Tra le attività d’inchiesta sviluppate attraverso l’uso delle fonti aperte la più importante è l'inchiesta Toxic Europe vincitrice del Premio Ilaria Alpi e sviluppata con le tecniche insegnate nel corso di OSINT che insegna. Attualmente si occupo di giornalismo d'inchiesta, OSINT, geopolitica e studi sui new media.
Tag:Ast, Gerardo Adinolfi, giornalismo investigativo, inchieste, internet, Leonida Reitano