Inpgi e Casagit
Gruppi di Specializzazione
Comitati di Redazione
I diritti
Servizi, Convenzioni, Bandi
Home » In evidenza, Internet

Editoria, nasce la prima testata italiana interamente dedicata alla nuova comunicazione pubblica e privata

Articolo di del 20 maggio 2014 – 09:09 | 249 views

logohd-351x185www.cittadiniditwitter.it ha l'obiettivo di raccontare come cambia la comunicazione di istituzioni, enti e aziende pubbliche e private

E’ on line la prima testata giornalistica italiana dedicata interamente alla nuova comunicazione di enti e aziende pubbliche e private. Si chiama www.cittadiniditwitter.it (su Twitter l’account è @CittadinidiTwtt) e nasce con l’obiettivo di raccontare l’Italia, e non solo, dei social media, uno spaccato in continua crescita e un mondo che ha grandi prospettive davanti e che lentamente sta diventando familiare: ogni giorno conviviamo con i social network ma non sempre si conoscono le potenzialità di questo strumento, le buone idee di sviluppo e le best practices italiane e internazionali.

Cittadini di Twitter sarà un punto di riferimento per chi già lavora nel settore della nuova comunicazione pubblica e privata, e al tempo stesso una piattaforma di informazione per allargare la platea degli utilizzatori consapevoli dei social media con l’obiettivo di sviluppare una rete di contatti che possa incentivare le buone pratiche a livello nazionale.

Il direttore della testata è Francesco Di Costanzo, giornalista e autore dei libri “Cittadini di Twitter” (Indiscreto-Stefano Olivari Editore, 2012) e “Comune di Twitter” (Anci Toscana, 2013), che racconta come nasce l’idea di una testata specifica dedicata alla nuova comunicazione: “L’urgenza e l’importanza dello sviluppo delle nuove forme di comunicazione è sempre attuale e nonostante i passi avanti di istituzioni e aziende resta ancora molto lavoro da fare. Le best practices italiane sono molte, ma restano sempre poche rispetto ai numeri che possono mettere in campo enti e aziende pubbliche e private che ancora oggi non esistono sui social network o stentano a decollare e ad investire sulla nuova comunicazione”. “Oggi – continua Di Costanzo – mettiamo in campo giornalisti, comunicatori, esperti di web e informatica per raccontarvi storie, personaggi, esperienze, volti, difficoltà, obiettivi e risultati dell’Italia che ogni giorno lavora e sfrutta le potenzialità della nuova comunicazione”.

Cittadiniditwitter.it è una testata on line che ogni giorno racconterà “il mondo delle istituzioni, delle aziende pubbliche e delle imprese che hanno scelto di migliorare la propria comunicazione e immagine, il modo di offrire servizi e il rapporto con i cittadini e gli utenti puntando su social network, innovazione, App, Open Data e tanti altri strumenti straordinari che le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione ci mettono a disposizione”, conclude Di Costanzo.

A firmare gli articoli un network di giornalisti e comunicatori impegnati in prima persona nel mondo della comunicazione social che racconteranno l’Italia, e non solo, vista con la lente dei nuovi mezzi di comunicazione: dal lavoro allo sport, dalla cultura alla scuola, dall’enogastronomia al turismo, dalla sanità all’innovazione, dalla politica ai servizi pubblici, dalla ricerca al volontariato, dalla pubblica amministrazione alla protezione civile e alla moda, ci sarà spazio per gli utilizzi più innovativi, concreti, utili e per quelli più leggeri.

La redazione è a Firenze e l’editore è Open Comunicazione (www.opencomunicazione.it), una innovativa startup nata in Toscana, dedicata alla nuova comunicazione e che ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo e la divulgazione dei social media e dei nuovi mezzi di comunicazione in Italia.

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento, o fai trackback dal tuo stesso sito. Puoi anche ricevere questi commenti via RSS.

Non saranno tollerati e verranno rimossi commenti offensivi. Cerca di stare sull'argomento di cui parla l'articolo. Qualsiasi forma di pubblicità indesiderata comporta la rimozione del commento.

Puoi usare i seguenti tag HTML:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Gravatar è abilitato. Gravatar.

Login with Facebook:
Login