#maremmalocal, quando l’informazione locale diventa digitale
IlGiunco.net, organizzerà un evento per il prossimo martedì 2 dicembre: si chiama "#maremmalocal, quando l'informazione locale diventa digitale" e vuole rappresentare un momento di riflessione sul mondo dell'informazione 2.0, sulle nuove tecnologie, sulla comunicazione e sul software libero e l'open source.
L'evento, che si svolgerà nelle Casette Cinquecentesche del Cassero senese di Grosseto, è organizzato con il patrocinio del comune di Grosseto e dell'Associazione Stampa Toscana e la collaborazione di Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), dello Studio Kalimero e delle associazioni "Guru@Work e "Innovazione per l'Italia".
Daniele Reali,direttore responsabile IlGiunco.net, estende l'invito a chiunque sia interessato a partecipare e, se vorrete, portare anche un contributo in termini di idee, progetti e proposte.
Il programma è articolato in due sessioni: quella della mattina e quella del pomeriggio. L'iniziativa è aperta a tutti con particolare riferimento al pomeriggio. La mattina l'evento si concentrerà sui progetti dedicati agli studenti delle scuole grossetane.
Tutto l'evento sarà trasemsso anche in diretta streaming su IlGiunco.net. Per poter partecipare anche sui social l'hashtag di riferimento è #maremmalocal. Tutte le informazioni le potrete trovare su www.maremmalocal.it. All'iniziativa è collegata anche una pagina Facebook: www.facebook.com/maremmalocal.
Ecco il programma completo della giornata resa possibile anche grazie alla collaborazione della Polizia Postale, del Liceo Bianciardi e dell'Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto.
#maremmalocal – 2 dicembre 2014 – Grosseto
Sessione mattina
9,30 – Registrazione
9:45 – Apertura e saluti delle autorità
10:00 – Presentazione dell’iniziativa #MuraGrosseto: una passeggiate digitale sulle Mura con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori di Grosseto.
10:30 – Una rete sicura: consigli e trucchi per usare web e social network in sicurezza
11:45 – OpenToscana: gli open data e la nuova piattaforma della regione. Intervento di Emiliano Ricci che ha seguito il progetto per la regione
12:30 – Conclusione della prima parte dell’incontro
Sessione pomeriggio
16:00 – Apertura e saluto delle autorità
16:15 – L’Anso in Toscana: l’importanza di fare “rete” in rete. Intervento di Saverio Zeni, coordinatore regionale Toscana Anso
16:45 – Spazi fluidi, l’informazione Toscana in rete. Un censimento delle testate online. Interverrà Marco Renzi, giornalista che ha seguito la ricerca in Toscana
17:45 – La comunicazione al tempo della rete e le open suorce. Intervento di Marco Gasparri, direttore di Studio Kalimero, Luca Ceccarelli, presidente di Innovazione per l’Italia, Ludwig Bargagli, associazione Guru@Work
19:00 – Aperitivo di conclusione dell’evento