Ast, assemblea del 20 giugno: i messaggi dei gruppo di specializzazione
Cari colleghi, anche in vista dell'assemblea annuale, fissata per il 20 giugno nella sede della Canottieri Firenze (a proposito: ricordo che entro il 10 è necessario segnalare alla segreteria la presenza), l'Ast intende promuovere e far conoscere l'impegno dei sei gruppi di specializzazione
aderenti al sindacato (Arga, cronisti, fotografi, pensionati, sportivi, uffici stampa) aderenti al sindacato. Per questo ho chiesto ai presidenti (Franco Polidori, Silvia Gigli, Fabio Muzzi, Marco Morelli, Franco Morabito, Dario Rossi) di scrivere un breve riassunto sull'attività svolta, che potranno sviluppare meglio durante i lavori dell'assemblea.
Grazie per l'attenzione e un caro saluto
Sandro Bennucci
Gus, verso il protocollo nazionale per l’assunzione di giornalisti negli uffici stampa pubblici
Il gruppo di specializzazione dell'Ast Giornalisti Uffici Stampa della Toscana ha al suo attivo, nell'arco dei mesi trascorsi dall'assemblea 2015,soprattutto due traguardi raggiunti in entrambi i casi in collaborazione con l'Anci regionale. Si parla del protocollo virtuoso per l'espletamento di concorsi negli enti locali per l'inserimento di giornalisti negli uffici stampa per le amministrazioni che se ne vogliono dotare nell'ambito della vigente legge 150/2000; la ricerca sugli uffici stampa pubblici e (in parte) privati, riguardante i 279 Comuni toscani, ricerca pubblicata e leggibile sul sito dell'Ast. Non si può dimenticare poi il ruolo che la Toscana si è ripresa anche a livello della Commissione nazionale uffici stampa della Fnsi; considerando in particolare il delicato momento di ripresa dei rapporti con la parte pubblica per la riapertura del tavolo di trattativa all'Aran sul profilo professionale del giornalista negli uffici stampa della PA.
Dario Rossi, presidente Gus
Gruppo cronisti toscani, il dialogo con le autorità
Il Gruppo Cronisti Toscana ha posto come una delle sue priorità quella di cercare di coinvolgere il più possibile i giovani cronisti: una rapida ricognizione ha evidenziato come solo una minima parte conosca l’attività del sindacato, mentre la maggioranza non ha nemmeno la tessera dell’Ordine dei giornalisti. Una situazione estremamente delicata che coinvolge , soprattutto, i cronisti che lavorano per i siti web e per le Radio. L’azione del Gruppo Cronisti si è poi mossa in direzione delle istituzioni e degli enti con i quali i giornalisti di cronaca si trovano a dover lavorare ogni giorno, organizzando numerosi incontri per parlare delle iniziative da mettere in campo per migliorare la fruibilità del lavoro da entrambe le parti per una migliore informazione. Sono state attivate pagine Facebook e twitter per riuscire a comunicare il più possibile con la platea dei cronisti, operazione riuscita in pieno visti i riscontri ottenuti con i contatti online i i vari post di intervento sui fatti segnalati o, in alcuni casi, di segnalazione.
Silvia Gigli, presidente gruppo cronisti toscani
Ussi, l’informazione sportiva vincente
Nel 2015 l’Ussi Toscana ha percorso la strada della formazione professionale indirizzata in modo specifico ai propri iscritti, lavorando in stretta collaborazione con gli enti formativi preposti, con i quali ha organizzato seminari come “L’organizzazione e la gestione di un ufficio stampa”, “Lo scouting”, “Fotografia sportiva, diritto d'autore e normativa nel web” e “I media e la Nazionale di calcio”. In collaborazione con l’Ussi nazionale e la Federcalcio ha poi organizzato l'ottava edizione de “Il calcio e chi lo racconta”, cui hanno preso parte circa ottanta di giornalisti di tutta Italia con una significativa rappresentanza di colleghi di testate televisive. Nel 2016 si sono già tenuti tre corsi di aggiornamento su: "Diritto di autore nel web, normativa e giurisprudenza europea”, "Il profilo del giornalista sportivo nell'Italia di oggi" e "Telecronaca sportiva. Le nuove tecnologie", e ne è stato autorizzato un altro, su "Comunicazione di un evento internazionale", che si terrà al Circuito internazionale del Mugello il prossimo 26 ottobre.
Franco Morabito, presidente Ussi
Arga, avvicinare i colleghi attraverso la formazione
Il gruppo specializzato Arga Toscana, vuole aiutare il giornalista specializzato ad aggiornarsi, ed è aperto agli altri colleghi che intendono affacciarsi, anche per la prima volta, al variegato mondo dell’agroalimentare e le sue varie componentistiche. Già sul finire del 2015 con alcuni corsi SIGEF e educational abbiamo affrontato tra l'altro le allergie alimentari, l'olio e il tartufo. Nel 2016 con un educational è stato scoperta la territorialità dell'Isola D'Elba a Portoferraio e il suo prodotto principe ovvero l'Aleatico. In Maggio 2016 effettuati due corsi a Siena sulle intolleranze alimentari e a Londa, in provincia di Firenze sulle produzioni agricole a km zero. Contiamo di effettuare altri appuntamenti tra cui come saper leggere le etichette sui prodotti alimentari, conoscere le procedure degli insaccati alimentari e per ultimo un educational di carattere ambientale.
Franco Polidori, presidente Arga Toscana
Fotovideo giornalisti, rispetto delle regole e delle nuove tecnologie
Come Gruppo di Specializzazione di Foto Video Giornalisti ci siamo impegnati per offrire eventi formativi indirizzati in particolar modo verso le nuove tecnologie, le produzioni multimediali che sempre più fanno e faranno parte della sfera professionale di competenza dei foto videogiornalisti. Questo per stare al passo con le sempre più particolari esigenze delle aziende editoriali. Tra i temi attuali, il cardine del rispetto dell’ intera normativa della legge 633/41, e successive sue modificazioni, riguardante il Diritto di Autore. L’indirizzo da percorrere nel futuro sarà sempre più segnato da questi aspetti: comprendere, mettere in pratica, trovare potenziali e nuove soluzioni giuridico – sindacali rivolte ad un maggiore rispetto del lavoro professionale foto video giornalistico, sia dalla parte di chi produce questo materiale, l’Autore, sia dalla parte di chi deve utilizzarlo, l’Editore. Arrivare a formulare una piattaforma di lavoro che preveda una normativa che regolamenti il lavoro foto video giornalistico, con un “tariffario” base e accordi professionali condivisi e rispettati da entrambi le parti, FNSI e FIEG.
Fabio Muzzi, presidente Gruppo Specializzazione Giornalisti Informazione Visiva
Giornalisti pensionati: la nostra esperienza al servizio del giovani
L’attività dell’unione giornalisti seniores, da sempre punto di riferimento per i colleghi in pensione e non solo, è a disposizione nella sede dell’Associazione stampa toscana per iniziative e suggerimenti che possono essere particolarmente utili soprattutto in un momento di profonda trasformazione per la categoria e per la professione. Abbiamo svolto, sia nel 2015 che in questa prima metà del 2016, una intensa attività non solo sindacale ma anche di aggregazione per gli iscritti e le loro famiglie. Un intenso lavoro ha richiesto anche la preparazione della visita al museo di S.Domenico, a Forlì, per vedere la mostra su Piero della Francesca. In questo ambito i nostri colleghi soci pensionati dell’Ast hanno visto l’esposizione di opere della cultura pittorica fiorentina negli anni ’30 e ’40 del ‘400. E’ ora allo studio una visita di gruppo al museo del Duomo. Sentiremo l’avvocato Lucchesi se la visita sarà gratuita oppure quali condizioni saranno praticate all’Associazione Stampa Toscana
Marcantonio Morelli, presidente gruppo unione giornalisti seniores
Tag:Assemblea annuale, Ast, gruppi di specializzazione