Decreti riforma editoria, Fnsi: «Bene riconoscimento centralità del lavoro»
«I decreti attuativi della legge di riforma dell'editoria relativi ai contributi alle testate edite da cooperative giornalistiche e alle emittenti radiotelevisive locali rappresentano un altro passo verso la regolamentazione generale del settore. Appare rilevante la centralità riconosciuta al lavoro giornalistico e l'obbligo per tutte le imprese editoriali che aspirano al riconoscimento di contributi pubblici di rispettare gli obblighi derivanti dai contratti collettivi nazionali di settore, a cominciare da quello di pagare regolarmente le retribuzioni, così come auspicato dal sindacato dei giornalisti. La messa a punto di norme certe e rigorose per definire l'accesso ai contributi e la relativa liquidazione va nella direzione del rafforzamento del pluralismo dell'informazione, soprattutto in ambito locale. Il passo successivo dovrà essere l'approvazione di un complesso di norme di contrasto al precariato giornalistico e al lavoro senza diritti e senza tutele che, soprattutto in realtà che beneficiano degli aiuti statali, vanno perseguiti e sanzionati anche con la revoca dei contributi».
Lo affermano, in una nota, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della FNSI.
Tag:editoria. riforma, fnsi