Articoli in Opinioni e Interventi
Diffamazione. Chiti: soddisfazione per approvazione DDL alla Camera

”Accolgo con grande soddisfazione la notizia che l’aula della Camera ha approvato in prima lettura il Disegno di legge che cancella il carcere per la diffamazione a mezzo stampa”.
Cosi’ il senatore del Partito Democratico Vannino …
Pensionati in redazione, direttiva nazionale e segnalazioni

Caro collega, Cara collega,
nel caso che tu non l'abbia ancora ricevuta ti trasmetto la circolare inviataci dal segretario Fnsi in relazione al lavoro in redazione di colleghi pensionati ma anche di colleghi in giorni di …
Siddi: mettere in sicurezza il sistema informazione

Lo Stato sia un fattore di equilibrio e di garanzia
All'ordine del giorno nel rinnovo contrattuale e nella legge di Stabilità
''Siamo all'ennesima svolta di un passaggio nel quale determinare le condizioni per una sfida che rilanci …
Aggiornamenti sul rinnovo contrattuale
di Sandro Bennucci
Cari colleghi,
il confronto Fieg-Fnsi sul rinnovo del contratto (al quale ho partecipato in rappresentanza dell’Ast) è ripreso in questa settimana alla luce delle valutazioni dei quattro gruppi di lavoro misti (editori-giornalisti), gli ‘sherpa’, …
Relazione del presidente Paolo Ciampi all’Assemblea dei soci 2013

Care colleghe, cari colleghi,
proverò a riassumervi le attività e i risultati raggiunti dal nostro sindacato, dandovi almeno qualche indicazione su obiettivi e impegni che dovranno caratterizzare gli organismi dirigenti del nostro sindacato in questa ultima …
Legge sull’editoria, Bugli: è già un modello, entro l’anno via ai primi progetti

"La legge toscana sul sostegno alla crisi dell'editoria è il risultato di un percorso che ha visto andare nella stessa direzione politica e operatori dell'informazione. Adesso è il momento di raccoglierne i frutti e come …
Assemblea Ast: Monaci, informazione libera fondamentale per salute democrazia

Il saluto del presidente del Consiglio all’Assemblea annuale dell’Associazione stampa toscana in Palazzo Panciatichi. L’assessore Bugli: “Entro l’anno operativa legge per aiuti all’editoria”
Il Consiglio regionale conosce e riconosce l’importanza di un’informazione “libera e terza rispetto …
Se sei in cassa integrazione non perdi i diritti sindacali

Corte Di Cassazione con la Sentenza 22 dicembre 1986, n. 7859
Richiamate qui le vicende che hanno dato luogo alla controversia, così come accertate dai giudici di merito, deve questa Corte innanzitutto ribadire che – come …
Compatibilità tra incarichi di uffici stampa e collaborazioni per testate giornalistiche: la posizione di Ast e Odg

La creazione di un osservatorio che monitori il problema, raccolga le segnalazioni e ne affidi la valutazione agli istituti di categoria, in una logica di trasparenza e sulla base delle varie carte deontologiche. E' questa …
Ast e Odg su “Progetto microcredito”: possibilità di intervento in contesto di gravissima difficoltà

Valutare possibilità e modalità di partecipazione dei giornalisti, attraverso il sindacato regionale di categoria e l'Ordine dei giornalisti della Toscana, alla linea di intervento sul microcredito promosso dalla Regione Toscana, nell'ambito del pacchetto di misure …
Rilanciare l’editoria, cominciando a lasciare l’iva al 4%

'Adottare nel piu' breve tempo possibile ogni misura idonea a sostenere e a rilanciare il settore dell'editoria, valutare forme di credito alle aziende produttrici e prevedere che si continui ad applicare ai prodotti editoriali l'aliquota …
Stati Generali: eccoci!

Gli Stati Generali dell'Informazione Precaria sono appena cominciati. Questo è il messaggio che vogliamo dare a tutti i colleghi al termine di questi due giorni di confronto a Roma sulla nostra realtà. La delegazione toscana …