Articoli in Opinioni e Interventi
Assemblea di Fiuggi, il sindacato riparte dalla base. Camporese annuncia: “Copertura sanitaria per i non dipendenti”

Solidarietà, futuro, opportunità. Sono tanti i modi di coniugare il sindacato che si intrecciano nella prima giornata di lavoro dell’assemblea di Fiuggi, l’occasione che le giornaliste e i giornalisti italiani si stanno dando per far nascere …
Assemblea giornalisti a Fiuggi, Lorusso: ripartire dai colleghi che non hanno tutele.

Il percorso delle riforme è ineludibile. Guai ad illudersi di poter ragionare di futuro con lo sguardo rivolto agli schemi del passato. Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, invitato a concludere i …
Ast lancia l’emergenza occupazione. Fnsi: “Serve un contratto di lavoro inclusivo”

Il 65% dei giornalisti, anche in Toscana, si trova nella fascia grigia dei lavoratori precari, disoccupati e cassintegrati. E addirittura 100 sono quelli che hanno perso recentemente il lavoro e figurano nelle liste dei disoccupati …
Editoria: il Governo rinnovi gli sgravi, il riordino del settore parta dall’occupazione

"Il Governo si propone di presentare un disegno di legge di riordino del sistema editoriale, ma il centro è l'occupazione. Se non si parla di creare posti di lavoro regolari si parla di niente". Così …
Editoria, Lorusso: “Finanziamenti a chi paga stipendi Fuori dal sistema chi non rispetta le regole del gioco”

Lotti: Dopo il tavolo sull'editoria che si è riunito martedì, "ci saranno altri tavoli di lavoro per arrivare a buttar giù un testo da tradurre in disegno di legge, spero in due-tre mesi. Il tavolo …
Editoria, Lorusso: “Bene il fondo ordinario ma servono anche nel 2015 gli stanziamenti straordinari”

"È apprezzabile e condivisibile la volontà del governo di mettere a punto entro 60-90 giorni un disegno di legge di riordino e di riforma dell'editoria". Lo afferma Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, al termine …
Editoria, Lotti: “Servono nuovi strumenti per uscire dalla crisi”

"Abbiamo convocato per il 28 aprile il tavolo con editori, giornalisti ed edicolanti, tutto il mondo dell'editoria per arrivare a nuovi strumenti normativi per uscire dalla crisi". Lo ha annunciato il sottosegretario Luca Lotti nel …
Intercettazioni, Legnini: “Regole più stringenti ma senza comprimere il diritto di cronaca”

Sulle intercettazioni servono "regole più stringenti, senza comprimere i diritti di nessuno, nemmeno quello di cronaca".
Lo ha sostenuto il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, intervenendo alla trasmissione televisiva 'L'aria che tira' in onda questa mattina …
Lorusso: “Troppi abusi sugli stati di crisi Servono regole certe e criteri stringenti”

Intervenendo ad Ancona all'assemblea annuale del Sindacato Giornalisti Marchigiani, il segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso ha affrontato alcune questioni di attualità per la professione.
L'occupazione, innanzitutto. “Non possiamo chiedere l'intervento pubblico per distruggere occupazione: noi …
Meno sindacati, meno lavoro

Un interessante studio del Fondo Monetario Internazionale sul ruolo del sindacato è stato esaminato dal collega Paolo Francesconi per il suo blog Social Sforzum sul Gazzettino. E così scopriamo che…..
“Criticati a destra e a sinistra, in …
Bennucci: prosegue il programma del sindacato, ecco le prossime tappe
Cari colleghi,
insieme al vicepresidente, Paolo Cassola, al consiglio direttivo – Lucia Aterini, Paola Fichera, Omero Cambi, Silvia Ognibene, Chiara Brilli, Patrizia Centi, Silvia Gigli, Susanna Bagnoli, Cesare Monteleone – e a tutti gli organismi dell’Ast, …
Mafia: serve un registro dei proprietari di testate

L’istituzione di un registro, "non limitativo della libera iniziativa che contenga gli assetti proprietari di tutte le testate" in Italia, da Nord a Sud – contro i prestanome – e la creazione di una Commissione …