Ast: chiarimento su dichiarazione dei redditi 2024 per i giornalisti pensionati che pagano il contributo Casagit

-

Nell'ultima seduta della Giunta esecutiva della Fnsi, riunita con la Consulta dei presidenti delle Associazioni regionali di Stampa e l'Usigrai, Sandro Bennucci, presidente di Assostampa Toscana, ha chiesto alla Casagit di conoscere come funzionerà, a partire dal 2024 (per la dichiarazione dei redditi 2023), il meccanismo della deducibilità per i giornalisti pensionati che, non avendo più la trattenuta alla fonte, pagano ogni mese la quota attraverso un bonifico.

continua a leggere

Ex fissa: già in pagamento la quota 2023

-

Care colleghe e cari colleghi,

l'Inpgi ha comunicato che è già in pagamento la quota dell'ex fissa 2023 per i giornalisti pensionati che ne hanno diritto.

continua a leggere

Ast: cordoglio e vicinanza alla famiglia e ai giornalisti di controradio per la scomparsa dell'editore Roberto Nistri

-

L'Associazione Stampa Toscana esprime cordoglio e vicinanza ai colleghi della redazione  ed alla testata giornalistica di Controradio per la scomparsa dell'editore della storica emittente fiorentina, morto il 21 novembre scorso.

continua a leggere

I venti volti della Toscana delle donne. Inaugurata la mostra di Massimo Sestini

-

E’ stata inaugurata stamani in Palazzo Strozzi Sacrati la mostra fotografica di Massimo Sestini, realizzata dall’artista per la seconda edizione de La Toscana delle donne.
La mostra si inserisce nel rilancio di Benvenute in Toscana,  progetto speciale di interesse regionale di Toscana Promozione Turistica.

continua a leggere

Alluvioni, giornalisti: proposto un osservatorio (costituito da Regione e Autorità di bacino) per far conoscere ai cittadini lo stato di avanzamento delle opere di difesa

-

La sicurezza dei corsi d’acqua è stata al centro di un evento formativo organizzato in occasione Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze. Il corso dedicato ai giornalisti dal titolo “La sicurezza dei corsi d’acqua e il lavoro dei Consorzi di bonifica: glossario e vademecum per i giornalisti alla scoperta di dinamiche e fenomeni idrogeologici” è stato organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana, in collaborazione con Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana, Anbi Toscana e Cerafri.

continua a leggere

Metsola sente un corrispondente di Rsf a Gaza: «Troppi giornalisti uccisi»

-

La presidente del Parlamento europeo dopo la videochiamata: «È necessario fare di più per garantire la protezione e la capacità di lavorare dei reporter»

«Le sfide e i rischi che la stampa si trova ad affrontare in circostanze drammatiche», sono stati al centro di una lunga videochiamata tra la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola ed un corrispondente di Reporters Sans Frontières sul campo a Gaza. Lo ha reso noto Metsola stessa via X.

continua a leggere

Editoria e intelligenza artificiale: Fnsi in commissione Algoritmi con Amato. Obiettivo: «Coniugare innovazione e responsabilità sociale»

-

La segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante, accompagnata dal segretario vicario Domenico Affinito, ha partecipato all'audizione convocata martedì 21 novembre 2023 dalla commissione Algoritmi presieduta da Giuliano Amato, che sta mettendo in campo le azioni per studiare le ripercussioni dell'intelligenza artificiale sull'editoria e, più in generale, sull'economia.

continua a leggere

Fnsi e Ast: le regole da rispettare per gli stages formativi nelle redazioni

-

La Fnsi, attraverso la segretaria generale, Alessandra Costante, interviene sul delicato tema degli stages nelle redazioni. Il presidente, Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell’Associazione Stampa Toscana, invitano i Comitati di redazione e tutti i collehi coinvolti negli stages – come tutori o altro – a prenderne atto e far rispettare queste regole in ogni situazione. Ast resta naturalmente a disposizione per informazioni e chiarimenti.

continua a leggere

Progetto uomo: giornate di riflessione ad Arezzo con il confronto fra cattolici, musulmani, ebrei

-

La Fondazione Giovanni Paolo II, che da oltre venticinque anni opera nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo, con particolare attenzione alla Terra Santa, ha programmato tre giornate di studio e di riflessione nella città di Arezzo. Giornate realizzate con il contributo dei giovani delle scuole aretine e aperte a tutti, come fa sapere il collega Renato Burigana, che ha comunicato l’evento.

continua a leggere

Editoria, Barachini: «Semplificati gli acquisti dei quotidiani per le scuole»

-

Il sottosegretario all’Informazione e all’Editoria ha annunciato la novità, inserita in legge di Bilancio, in un'intervista ai quotidiani Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, mercoledì 15 novembre 2023.

continua a leggere

Firenze, “Storia della città”: nuovo libro di Adam Smulevich

-

Il collega Adam Smulevich ha scritto un nuovo libro dal titolo “Firenze, storia della nobile città”. Illustrato con opere del Borbottoni.

continua a leggere

Alluvioni e sicurezza idraulica: corso di formazione (il 16 novembre) alla Fortezza, con i consorzi di bonifica e l’intervento di Sandro Bennucci

-

Di stretta attualità dopo le vittime e le disastrose alluvioni che hanno sconvolto varie province della Toscana il corso di formazione dedicato ai giornalisti  che si  terrà il  16 novembre (ore 10-13, sala conferenze dello stand di Anbi Toscana) nell’ambito di Earth Technology Expo, alla Fortezza da Basso di Firenze. Si tratta del  secondo appuntamento formativo con protagonisti i temi della sicurezza dei corsi d’acqua e del lavoro dei Consorzi di Bonifica.

continua a leggere

Ast: intelligenza artificiale e giornalisti, successo del seminario con l'Università di Firenze

-

La produzione di dati e il conseguente numero di notizie che i giornalisti sono e saranno chiamati ad affrontare nei prossimi tre anni è superiore a quella che i giornalisti hanno gestito e raccontato negli ultimi trent'anni. Ecco perchè la sfida dell'intelligenza artificiale è un terreno ricco di possibilità, ma irto di insidie per chi lavora nel mondo dell'informazione. Ad affrontare il tema è stato il corso di formazione organizzato da Associazione Stampa Toscana e Università di Firenze nell'aula magna dell'ateneo in piazza San Marco. A presentare e moderare il dibattito il presidente dell'Ast Sandro Bennucci, al quale si è unito anche il saluto della rettrice Alessandra Petrucci.

continua a leggere

Manovra, Fieg: «Penalizza l'editoria». Barachini: «Al lavoro per tutelare il settore»

-

La manovra economica fa discutere editori e sottosegretario all'Editoria. «Il disegno di legge di Bilancio riduce considerevolmente il sostegno all'editoria con il rischio di vanificare gli importanti interventi esistenti per sostenere il passaggio al digitale», denuncia la Fieg, che rivolge un appello a governo, parlamento e forze politiche affinché sia mantenuto inalterato il sostegno all'editoria nella transizione al digitale.

continua a leggere

Dove siamo