Assemblea Ast, il 7 luglio : pergamena al procuratore Tescaroli. E seminario su Santo Spirito. Ultimi giorni per prenotarsi.

Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, cogliendo anche le indicazioni dei cronisti di nera e giudiziaria, hanno deciso di assegnare una "Pergamena al merito" al Procuratore della Repubblica di Prato, Luca Tescaroli, che ha pienamente e tempestivamente rispettato la legge e il diritto dei cittadini ad essere informati nella situazione di vera emergenza criminalità che in questi mesi ha avvolto in maniera preoccupante la provincia pratese e larga parte della Toscana.

La consegna avverrà il 7 luglio, alle 9, durante l’assemblea Ast che si svolgerà nella “Sala Pegaso” di Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Presidenza della giunta regionale della Toscana.

 La motivazione che Assostampa ha scritto nella Pergamena, fra l'altro, recita: "Dall'esplosione di Calenzano alle ragazze uccise e al giardino degli orrori; dalla guerra delle grucce alla lotta per il controllo della prostituzione; dalle aggressioni a coltellate in piazza alle inchieste sui clamorosi casi di evasione fiscale; il Procuratore della Repubblica di Prato, Luca Tescaroli, ha sempre fornito puntualmente le notizie, a qualsiasi ora, rispettando, contemporaneamente, sia la legge che il diritto dei cittadini ad essere informati. Per questo l'Associazione Stampa Toscana, anche a nome di tutti i cronisti, assegna la ‘Pergamena al merito’ quale segno di riconoscimento in nome della libertà di stampa". 

L'assemblea annuale ordinaria dell'Associazione Stampa Toscana, in base a quel che prevede lo Statuto, è convocata per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 9,00 in seconda convocazione, presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, sede della presidenza della giunta della Regione Toscana, in piazza Duomo, a Firenze.


L'Associazione Stampa Toscana ringrazia il presidente della Regione, Eugenio Giani e il capo di gabinetto, Cristina Manetti, per la gentile concessione, precisando che l'assemblea cade in un momento particolarmente delicato per i giornalisti toscani, sia per gli stati di crisi che svuotano nuovamente le redazioni e costringono i colleghi a sopportare salassi in busta paga e pesanti carichi di lavoro, sia per le difficoltà che si incontrano praticando un giornalismo libero e sensibile solo all'esigenza di informare i cittadini. 

Durante l'assemblea sarà letta, dal presidente Sandro Bennucci, la relazione annuale e verrà approvato il bilancio. Potranno intervenire solo i giornalisti iscritti all'Associazione Stampa Toscana, in regola con il pagamento della quota associativa (pagata direttamente o attraverso il prelievo fisso da buste paga e pensioni per gli articoli 1). Si raccomanda ai colleghi, in caso di dubbio, di verificare la propria posizione, rivolgendosi alla segreteria Ast (055 239 8358 o inviando una mail ad ast@assostampa.org). 

Per motivi organizzativi, anche perché saranno chiesti i nominativi all'ingresso, sarà indispensabile prenotare la propria partecipazione all'assemblea entro e non oltre giovedì 3 luglio 2025, telefonando alla segreteria Ast (sempre ai numeri 055/2398358 - 055/213254) o inviando una mail ad ast@assostampa.org . La partecipazione sarà in presenza e non sono previsti collegamenti in videoconferenza.

Dopo l'assemblea, intorno alle 10, prenderà il via il seminario con 4 crediti formativi, dal titolo "Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico". Un seminario che ripercorrerà la vicenda, non ancora chiusa, che vede gli agostiniani in prima linea per evitare che la caserma Ferrucci, dismessa dall'Esercito, diventi una Rsa di lusso, privando l'Oltrarno di un punto di riferimento a disposizione di tutti i cittadini.

Saranno relatori padre Giuseppe Pagano, priore di Santo Spirito e amico fraterno di Papa Leone XIV; la collega Lucia Aterini, giornalista de "Il Tirreno" e componente del direttivo Ast; Antonio Lovascio, presidente del Gruppo pensionati dell'Ast e responsabile della comunicazione della Curia fiorentina. Sono previsti interventi del presidente della Regione, Eugenio Giani, e della sindaca di Firenze, Sara Funaro. Moderatore Sandro Bennucci, presidente di Assostampa Toscana.

Al corso di formazione, che comincerà un'ora dopo l'assemblea, potranno partecipare tutti i giornalisti che si iscriveranno nel portale dell'Ordine e che otterranno 4 crediti formativi.

Precisazione: per partecipare all'assemblea occorrerà prenotarsi presso la segreteria Ast. Per il corso di formazione, che prenderà il via dopo l'assemblea, bisognerà anche iscriversi sulla piattaforma dell'Ordine. Ovviamente la segreteria Ast è a disposizione per informazioni e chiarimenti.

I lavori dell’assemblea avranno il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del presidente e del segretario dell'Assemblea;
  2. Relazione del presidente sull’attività dell’Associazione Stampa Toscana;
  3. Conto economico consuntivo 2024 e preventivo 2025, con relazioni del tesoriere e dei sindaci revisori;
  4. Varie ed eventuali.

A seguire, come detto,  la consegna della “Pergamena al merito” al procuratore Luca Tescaroli e il seminario con 4 crediti formativi: "Santo Spirito, Papa Leone XIV, la battaglia degli agostiniani per il bene pubblico".