Fnsi, Ast e Istituto superiore di sanità: corso per giornalisti, “Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive”

Fnsi,  Ast e Istituto Superiore di Sanità hanno programmato un corso di formazione per giornalisti che si svolgerà il 28 ottobre 2025 con l'organizzazione dell'Istituto Superiore di Sanità, Ufficio Stampa, Dipartimento Malattie Infettive. In collaborazione con  AGENZIA REGIONALE DI SANITA' TOSCANA; Osservatorio per la Qualità ed Equità con il patricinio ORDINE GIORNALISTI TOSCANA e ASSOCIAZIONE STAMPA TOSCANA,  con sede del corso Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve - Saletta Rita Dioguardi - Via Pietro Dazzi 1, Firenze.            

La recente pandemia da Covid-19, la prima nell’epoca dei nuovi media, ha messo in luce la fondamentale importanza, richiamata anche da diversi documenti dell’Oms, delle attività di comunicazione del rischio, coinvolgimento delle comunità e gestione dell’infodemia.In questo senso il ruolo dei media è fondamentale come tramite tra le informazioni che arrivano dalle istituzioni preposte alla risposta alle emergenze infettive e il pubblico.

Il Corso fa parte delle attività di disseminazione del Progetto europeo PROVIDENT (StePs forward for digital and real time surveillance of infectious diseases in Italy), che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche.

 Oltre alla descrizione delle attività del Progetto e della loro implicazione per la Salute pubblica, il corso affronterà il tema della comunicazione nelle emergenze infettive secondo diversi punti di vista con il contributo come docenti di giornalisti ed epidemiologi.

Sono previsti interventi sugli aspetti etici dell’informazione, sulle principali difficoltà legate alla comprensione dei concetti scientifici, sull’aspetto dell’infodemia e delle fake news in un contesto in cui è importante saper valutare il corretto grado di minaccia per la Salute pubblica degli eventi per comunicare in modo appropriato.

PROGRAMMA

Moderatori

Dott.Fabrizio Gemmi

Prof.ssa Anna Teresa Palamara

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30 Saluti delle autorità/Presentazione della giornata

Giampaolo Marchini, Presidente Ordine dei giornalisti Toscana Sandro Bennucci, Presidente Associazione stampa Toscana Federico Gelli, Commissario Agenzia Regionale di Sanità Toscana

10.00 La sorveglianza delle malattie infettive: perché PROVIDENT- Fortunato (Paolo) D’Ancona

10.20 La centralità della sanità pubblica nelle emergenze infettive - Caterina Rizzo

10.50 Come i dati possono mentire dicendo la verità - Ruggiero Corcella

11.20 dati, le fake le FAQ:come contrastare la disinformazione - Pier David Malloni

11.40 Una bussola per le parole della emergenza - Alberto Mateo Urdiales

12.00 Parole...parole...parole...La semantica nelle emergenze - Anna Mirella Taranto

12.20 Il peso delle parole: l'etica nella comunicazione delle emergenze - Massimo Barberi

12.50 L’esperienza comunicativa in una emergenza infettiva locale - Ilaria Ulivelli

13.15 Conclusioni

13.30 Fine del Corso

INFORMAZIONI GENERALI

Sede di svolgimento

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Villa La Quiete alle Montalve - Saletta Rita Dioguardi - Via Pietro Dazzi 1, Firenze

Destinatari/e dell'evento e numero massimo di partecipanti

L’evento è rivolto esclusivamente a giornalisti/e iscritti/e all’ordine professionale.

Saranno ammessi/e un massimo di 50 partecipanti.


Modalità di iscrizione e partecipazione

La partecipazione all’evento è gratuita e in presenza.

L’iscrizione potrà essere effettuata sul portale formazione Ordine dei Giornalisti Consiglio Nazionale: www.formazionegiornalisti.it.

L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull'apposito registro presenze.

Modalità di selezione dei partecipanti

Le domande saranno accettate secondo l’ordine cronologico della sottomissione delle stesse, fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula.

Se le domande pervenute supereranno il numero massimo consentito, verrà aperta dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana una lista d’attesa, con il medesimo criterio.

Accreditamento CFP

È previsto l'accreditamento per la Formazione Professionale Continua dell’Ordine dei Giornalisti iscritti all’ordine professionale.L’attribuzione dei crediti formativi (CFP) avverrà direttamente sulla piattaforma di formazione da parte dell’Ordine dei Giornalisti.

Questionario di gradimento

Al termine della manifestazione, ai partecipanti verrà consegnato un questionario di gradimento dell’evento.

Attestati

L'attestato di partecipazione (frequenza), comprensivo dei crediti CFP attribuiti dall’Ordine dei Giornalisti Consiglio Nazionale, potrà essere scaricato direttamente dal portale formazione: www.formazionegiornalisti.it