Tv Prato, emittente controllata dalla Diocesi pratese, ha deciso di licenziare il direttore responsabile, il collega Gianni Rossi, che da 14 anni era alla guida della redazione. Rossi ha inviato all'Associazione Stampa Toscana questa breve ma sofferta nota: "Ho preso atto della comunicazione che mi è stata data questa mattina (22 settembre 2023, ndr). Il dolore è grande, dopo 14 anni alla guida di Tv Prato. Altro non mi sento di aggiungere in questo momento".
Grandi nomi dello sport e non solo, alla cerimonia del 27 settembre, alle ore 12, nell'Aula magna di Coverciano, dove Associazione Stampa Toscana e Gruppo toscano giornalisti sportivi-Ussi, consegneranno a Raffaello Paloscia, che rappresenta un pezzo di storia del giornalismo sportivo, il premio "Penna d'oro" alla carriera.
Per motivi organizzativi, gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (quindi anche Casagit e Inpgi 2) resteranno chiusi lunedì mattina, 25 settembre 2023. Riapriranno regolarmente alle 14,30 del pomeriggio dello stesso lunedì 25 settembre.
Care colleghe e cari colleghi,
anche a nome della Consulta sindacale in seno all'Associazione Stampa Toscana (Presidente Giulio Corsi, Vicepresidente Federica Cioni), invito i Comitati di redazione e i Fiduciari a contattare l'Ast in vista della Conferenza Nazionale di Cdr e Fiduciari, convocata per il 5 ottobre 2023, alle 10,30, a Roma, in sede Fnsi (Corso Vittorio Emanuele, 349).
Si terrà il 25 ottobre alle 15, presso la sede dell'Associazione Stampa Toscana in via de' Medici 2, l'assemblea regionale del lavoro autonomo chiamata a rinnovare la composizione della Commissione regionale per il lavoro autonomo, e ad eleggere i delegati della Toscana alla Commissione nazionale e all'Assemblea nazionale. E' quanto ha deciso il direttivo dell'Ast, che ha dato incarico a Leonardo Testai di presiedere i lavori dell'assemblea, alla quale interverrà anche il presidente della Commissione nazionale Claudio Silvestri.
Un’ alleanza sul linguaggio: non usare più il termine conflitto come sinonimo di guerra, perché “la guerra è morte, è il male peggiore. Mentre il conflitto è confronto, è vita, è un serbatoio di energia”. E’ la proposta ai giornalisti di Franco Vaccari, fondatore e animatore di “Rondine, Cittadella della Pace”, dove si è svolto l’evento formativo condotto da Ivo Brocchi ed organizzato dal Gruppo pensionati dell’Associazione Stampa Toscana, aderente all’UNGP e dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana su “Conflitti e pace, l’esperienza di Rondine ed il linguaggio giornalistico nelle crisi internazionali”.
«L'intelligenza artificiale è la sfida del futuro per l'informazione, che non può subirla ma deve governarla. Un suo uso indiscriminato nei mass media italiani potrebbe provocare un'ingente perdita di posti di lavoro, ma anche di credibilità». Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, risponde così all'annuncio del sottosegretario Alberto Barachini di un tavolo di confronto sul tema che partirà a fine settembre e coinvolgerà Fnsi, Fieg e sindacati confederali.
Sciopero
delle firme all'interno della redazione Rai della Toscana e comunicato del Cdr,
approvato a maggioranza, che spiega la protesta nei confronti della gestione
della redazione. La Direzione della Tgr nazionale, da parte sua, ha invece
ribadito la piena fiducia nella gestione redazionale.
Mano tesa alle emittenti televisive, radio, agenzie, periodici e quotidiani on line di ambito locale, a difesa dell’occupazione di giornaliste e giornalisti. La Regione Toscana ha pubblicato il 28 agosto il bando per la concessione di contributi alle imprese editoriali, riservato a micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio regionale. In particolare si tratta di un sostegno mirato alle aziende più direttamente interessate ai processi di innovazione del digitale terrestre televisivo e della tecnologia Dab per le radio.
Il consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Toscana invita tutti coloro che non sono ancora in regola con le quote 2023 a provvedere. Le quote 2023 sono le stesse di 16 anni fa. La scelta è stata, come sempre, quella di essere a completa disposizione dei giornalisti, senza alcuna spesa aggiuntiva, in un momento in cui la categoria mostra di avere necessità di un sindacato pronto e attivo, che, negli ultimi anni, non ha mai lasciato solo nessuno. Un sindacato che ha ottenuto riconoscimenti massimi, anche per il consistente aumento degli iscritti, al XXIX Congresso Fnsi di Riccione.
Nell’ambito del processo di ampliamento delle tutele e dei servizi agli iscritti, il Comitato amministratore dell’INPGI ha deciso di avviare un nuovo programma di assistenza sanitaria finanziato dall’ente – in collaborazione con Casagit Salute – per il triennio 2024-2026, che prevede la possibilità, per oltre 2700 giornalisti iscritti all’Istituto, di aderire, senza alcun onere a loro carico nè vincoli successivi al triennio, al Piano Sanitario di Casagit Salute chiamato Win Plus, del valore di 768 euro annui, che prevede importanti tutele.
Un riconoscimento al Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, promosso dalla giornalista fiorentina e segretario Ussi Toscana, con il supporto dell'Ussi Toscana, dell'Associazione Stampa Toscana e di Costruiamo Gentilezza.
Accesso agli uffici dell’Associazione Stampa Toscana senza mascherina: resta l’obbligo dell’appuntamento per gli incontri con la segreteria, con la presidenza, con i fiduciari di Inpgi e Casagit. Si tratta della nuova …
I tre consulenti dell'Associazione Stampa Toscana (avvocato Pierluigi D'Antonio, dottor Massimiliano Cecchi, dottor Luigi Cobisi) continueranno ad assistere i giornalisti iscritti al sindacato per due giorni al mese. Gli iscritti Ast potranno prenotarsi sul sito, …
E' attiva, fra Automobile club d'Italia e Associazione Stampa Toscana, la convenzione, valida su tutto il territorio regionale e in qualunque ufficio Aci, riservata agli iscritti al …
Per 40 anni Massimo Gibelli è stato dipendente della Cgil. Ha cominciato nel 1983: segretario allora era Luciano Lama e lui, come si definisce, "un ragazzo di bottega all'ufficio stampa". Lì è cominciata la sua carriera che lo ha portato a diventare capo ufficio stampa ed anche portavoce dei segretari generali che si sono succeduti. Due anni fa il posto di portavoce del segretario generale è stato cancellato, una riorganizzazione interna legittima anche per un sindacato, ma il 4 luglio Gibelli è stato licenziato. A Massimo Gibelli non è stato offerto alcun altro incarico nell'organizzazione sindacale che, pure, avrebbe una sterminata possibilità di reimpiego. Una storia di demansionamento e diritti negati.
"I vertici aziendali del servizio pubblico radiotelevisivo non possono accettare l'accusa di mentire in atti formali della Commissione parlamentare di vigilanza della Rai, accusa rivolta da un componente della stessa commissione. Le affermazioni del senatore Gasparri sono gravissime perché gettano discredito sul servizio pubblico, sui giornalisti del servizio pubblico, sulla Commissione di vigilanza Rai e sull'Usigrai. La Rai chiarisca subito la questione del parere ritirato perché altrimenti presta il fianco a chi continua a gettare fango facendo aleggiare documenti e accuse solo attraverso tweet e dichiarazioni alle agenzie". Lo afferma Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi.
La Federazione europea dei giornalisti (Efj) si sta mobilitando in difesa
degli interessi dei giornalisti europei nella fase di approvazione della legge
Europea per la Libertà dei Media (Emfa). La bozza di posizione sul Media
Freeedom Act è stata adottata dalla commissione Cultura e Istruzione del
Parlamento europeo giovedì 7 settembre 2023 e a ottobre sarà votata in plenaria
a Strasburgo.
Ci sono ancora posti disponibili - sul pullman in partenza da Firenze per Rondine, alle porte di Arezzo - per partecipare mercoledì 20 settembre alla prima delle iniziative “esterne” post-Covid del Gruppo Giornalisti Pensionati dell’Associazione Stampa Toscana aderente all’Ungp, l’organismo sindacale di base della Fnsi che raccoglie i giornalisti in pensione. Chi fosse interessato può prenotarsi entro lunedì 18 settembre inviando una email a pellegrini.nazione@gmail.com o sulla WAPP (cell. 3336526161) del tesoriere Paolo Pellegrini. Quella di Rondine , alle porte di Arezzo, sarà una giornata all’insegna della cultura e della scoperta della unicità di una comunità nella quale convivono e studiano insieme per due anni giovani provenienti da Paesi dove sono in corso guerre: ci sono infatti Palestinesi e Israeliani, Russi e Ucraini, etc. Qui la snatrice a vita Liliana Segre, sostenitrice da sempre di Rondine, ha voluto tenerci la sua ultima testimonianza pubblica rivolta appunto alle nuove generazioni.
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana ha avviato il percorso di rinnovo degli organismi di rappresentanza del lavoro autonomo a livello nazionale e regionale. Secondo quanto deliberato giovedì 3 agosto dalla Giunta esecutiva federale, entro il 31 ottobre 2013 si svolgeranno in tutte le regioni d'Italia, compresa naturalmente la Toscana, le assemblee regionali del lavoro autonomo, chiamate a eleggere i membri della Commissione nazionale per il lavoro autonomo (Clan) e delle Commissioni regionali per il lavoro autonomo, oltre ai membri dell'Assemblea nazionale dei lavoratori autonomi.
Con una serie di recenti pronunce la Corte di Cassazione – in adesione alle tesi da sempre sostenute dall’INPGI – ha definitivamente chiarito la posizione giuridica dell’ente in relazione al Fondo integrativo “ex fissa”, ribadendo – in particolare – il ruolo di mero soggetto gestore, per conto delle Parti Sociali, svolto dall’Istituto fino al 30 giugno 2022 e la conseguente insussistenza di ogni eventuale obbligazione direttamente riconducibile all’INPGI in merito all’erogazione della prestazione a titolo di “ex fissa” qualora le risorse finanziarie depositate presso il predetto Fondo non fossero state sufficienti a garantirne il pagamento.
"Per il grande impegno nel
sociale da oltre 20 anni, la volontà di aiutare a realizzare i sogni dei
bambini meno fortunati ed altre iniziative che raccontano il suo spessore e la
sua gentilezza". Questa la motivazione del Premio Costruiamo Gentilezza
nello sport, ideato da Ussi Toscana ( gruppo di giornalisti sportivi) e
dall'Associazione Cor et Amor con la collaborazione dell'Associazione Stampa
Toscana, è stato consegnato a Javier Zanetti, vicepresidente dell'Inter.
La Conferenza Nazionale dei comitati e fiduciari di redazione è convocata, ai sensi dell’art. 27 dello Statuto federale, per giovedì 5 ottobre 2023, presso la Sala Tobagi, nella sede federale in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 349, alle ore 10.30, con il seguente
Scade il 30 settembre 2023 il termine per l'invio
all'Inpgi della comunicazione relativa ai redditi percepiti nel 2022. Sono
tenuti a presentare la comunicazione, esclusivamente in modalità telematica,
tutte le giornaliste e i giornalisti che nell'anno di riferimento abbiano
svolto attività autonoma giornalistica libero-professionale con partita Iva,
con ritenuta d'acconto (attività occasionale e/o cessione del diritto
d'autore), come partecipazione in società semplici, in associazioni tra
professionisti o in società tra professionisti (STP).
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, partecipano, affranti, al lutto della famiglia per la morte di Giuseppe Roselli, per tutti noi affettuosamente "Beppe". In particolare si stringono alla moglie Cristina, alla figlia Fiammetta e al figlio Leonardo, collega che ha seguito le orme paterne facendo il giornalista all'Ansa.
Fnsi, Fieg e Inpgi hanno siglato l'accordo operativo che, anche per il 2023 - al pari di quanto avvenuto lo scorso anno - apre al pagamento del rateo annuale di 3.000 euro lordi in favore dei giornalisti aventi diritto alla prestazione del Fondo "Ex fissa".
L'Associazione Stampa Toscana, in linea con la Federazione Nazionale della Stampa, attuerà la chiusura estiva dal 7 al 26 agosto 2023. Gli uffici del sindacato (e quindi di Inpgi e Casagit) riprenderanno l'attività consueta lunedì 28 agosto.
Buone vacanze a tutti.
Il
presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione
Stampa Toscana, addoloratissimi, partecipano al lutto della famiglia per la
scomparsa di Massimo Lucchesi. In particolare si stringono alla moglie, la cara
collega Tiziana Missigoi. Massimo è morto sabato 29 luglio 2023,
all'ospedale di Careggi, dopo una malattia che aveva cominciato ad affliggerlo
da qualche mese. Aveva 71 anni. Era un appassionato della professione e di
studi teologici.
Buone vacanze! Il Sole 24 Ore celebra gli utili a +5,4 milioni di euro e taglia in via unilaterale del 20% i compensi delle "autrici" e degli "autori" del giornale a partire dal 1° agosto.
Ansia, depressione, insonnia, burnout e attacchi di panico. Sono tanti i disturbi che colpiscono i giornalisti. In particolare quelli che vivono una situazione di precarietà e, quindi, i non contrattualizzati, come partite Iva e collaboratori occasionali.
Il Premio “Costruiamo Gentilezza nello Sport”, nato da un'idea dell'Ussi Toscana e dell'Associazione Cor et Amor, con la collaborazione dell'Associazione Stampa Toscana, per valorizzare gesti gentili attraverso lo sport, è stato assegnato a Claudio Ranieri, allenatore del Cagliari, a Saint-Vincent, sede del ritiro del club sardo. Indimenticabile quel suo gesto rivolto ai propri tifosi di “tifo per” e non tifo contro”, invitandoli ad applaudire gli avversari.
Torna la Festa
del cinema di Mare – Premio Mauro Mancini/Premio Guido Parigi a Castiglione
della Pescaia dal 24 al 30 agosto 2023. A dirigere questa ottava
edizione sarà, per il terzo anno consecutivo, il regista e sceneggiatore toscano
Giovanni Veronesi, pratese con Castiglione della Pescaia nel cuore, che
nel 2021 ha preso il testimone dell’ideatore e fondatore, il critico de “La
Nazione” e del “Corriere della Sera”, Claudio Carabba, scomparso a
novembre 2020.
I contrassegni giornalisti ZTL, rinnovati lo scorso anno con procedura agevolata a voi dedicata, e con validità annuale, sono adesso in via di scadenza.
Nel caso in cui il vostro contrassegno sia in scadenza, ecco la procedura per il rinnovo, ricordando che, come previsto dal Disciplinare Tecnico ZTL - “Scheda 3.8 – Giornalisti (Stampa e radiotelevisioni) - l’autorizzazione può essere monotarga o pluritarga.
C’è intesa sul rinnovo dell’accordo integrativo di Firenze Smart, la società partecipata dal Comune di Firenze che fornisce servizi ‘intelligenti’, si occupa dell’illuminazione pubblica, dei semafori e delle colonnine di ricarica dei mezzi elettrici della città, delle telecamere ma anche di servizi online, Contact center 055055, Firenze card, infomobilità e informazione attraverso Florence Tv. Un centinaio di dipendenti tra i metalmeccanici e i tre giornalisti a cui si applica il contratto Aeranti Corallo delle imprese radiofoniche e televisive.
"La Federazione nazionale della Stampa italiana ringrazia il sottosegretario all'Editoria Alberto Barachini per la riforma che mira a dare prospettive economiche certe e quindi futuro alle agenzie di stampa. Un provvedimento in gran parte condivisibile che dà valore al lavoro giornalistico. La Fnsi ritiene, però, che i primi garanti contro le fake news siano proprio i giornalisti, il loro lavoro e la loro deontologia, e che debbano essere i giornalisti stessi a specializzarsi nel debunking". Così, in una nota, Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi.
"Le parole del presidente Mattarella ancora una volta danno forza ai giornalisti italiani. Abbiamo un contratto che non solo è scaduto, ma che negli anni si è anche impoverito, per non parlare dei colleghi precari che sono fuori da qualsiasi tutela. Sempre più spesso la parola 'giornalismo' si coniuga con 'lavoro povero', ma nonostante questa situazione siamo orgogliosamente consapevoli di contribuire alla tenuta democratica del nostro Paese". Lo afferma, in una nota, Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.
Una delegazione della Federazione nazionale della Stampa italiana, composta dalla segretaria generale Alessandra Costante e dal presidente Vittorio di Trapani, ha partecipato oggi, mercoledì 26 luglio 2023, al ciclo di audizioni conoscitive disposte dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di libertà di informazione e di ostacoli al lavoro dei giornalisti.
Il 31 luglio scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l'anno 2023 per tutti gli i giornalisti iscritti all'Inpgi che nel corso dell'anno abbiano svolto o stiano svolgendo attività giornalistica in forma autonoma. Lo ricorda l'Inpgi in una nota pubblicata sul blog InpgiNotizie.it.
«Credo che sia opportuno ragionare su cosa sia oggi l'intelligenza artificiale e su cosa possa rappresentare nel futuro dell'editoria e dell'informazione. Sappiamo ancora troppo poco di quelle che potranno essere in futuro le dinamiche nell'ambito dell'informazione e dobbiamo, per questo, essere vigili. Sicuramente l'intelligenza artificiale ha un grande futuro di sviluppo in ambito medico, biomedico e ingegneristico. Dobbiamo porci il problema di come si possa utilizzare nel campo dell'informazione».
“Un
esempio di valore, un signore nella vita e in campo”. Il Premio “Costruiamo
Gentilezza nello Sport” verrà consegnato a Claudio Ranieri, allenatore del
Cagliari (ed ex allenatore di una bella Fiorentina, vincitrice della Coppa
Italia 1995-96), domenica 30 luglio a Saint-Vincent, sede del ritiro del club
sardo.
Per motivi organizzativi, gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (quindi anche Casagit e Inpgi 2) resteranno chiusi nella giornata di mercoledì 26 luglio 2023. Riapriranno regolarmente il giorno dopo, giovedì 27 luglio, con l’orario consueto.
"Un esempio per tutti. Sempre in prima linea nella ricerca della verità sui misteri italiani, nella lotta per sconfiggere i muri di gomma della storia della Repubblica, in difesa della libertà di stampa. Andrea Purgatori è stato un giornalista d'inchiesta straordinario, un eccellente scrittore, autore, sceneggiatore, volto televisivo. La sua scomparsa improvvisa ci lascia attoniti, frastornati". Lo affermano, in una nota, Alessandra Costante e Vittorio di Trapani, segretaria generale e presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana.
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha approvato alla unanimità (con una sola astensione) la proposta per la riforma dell'ordinamento professionale. Nella riunione del 18 luglio 2023, dopo ampio dibattito sulla ormai indifferibile necessità di ammodernare le norme che regolano la professione giornalistica ferme a sessanta anni fa, il Consiglio ha varato in via definitiva un documento con il quale si individuano i punti principali per una proposta di revisione della legge 69 del 1963. Si tratta - informa una nota - solo dell'inizio di un percorso in quanto spetterà al Parlamento assumere, nella sua sovranità, le decisioni di merito. Il Consiglio nazionale auspica che la Camera dei Deputati e il Senato possano, quanto prima, porre attenzione alla proposta.
Un quadro segnato dall’ “impoverimento dell’informazione toscana, non solo dal punto di vista economico ma anche sotto il profilo dei diritti dei giornalisti e dei cittadini”, ma con una crescita di adesioni e di iniziative dell’Associazione Stampa Toscana, il sindacato unitario dei giornalisti, come emerge dalla relazione del presidente, Sandro Bennucci, che ha tenuto l'assemblea annuale nella Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze, gentilmente concessa dal comandante, generale Pietro Oresta
Le immagini dell'Assemblea (foto di Paolo Giuliani)
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Assostampa Toscana si complimentano e rivolgono i migliori auguri di buon lavoro alla collega Beatrice Montini, eletta fiduciaria di redazione del "Corriere Fiorentino".
La collega Lucrezia Sandri è stata eletta fiduciaria di redazione di Tv Prato. Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana rivolgono complimenti e auguri a Lucrezia e si dichiarano a disposizione sua e di tutta la redazione per qualsiasi necessità.
Con il mese di luglio si concludono i primi sei mesi di lavoro del nuovo gruppo dirigente dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, sindacato di base della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Il presidente Paolo Serventi Longhi traccia un primo bilancio sul sito www.ungp.it, aggiornato ed affiancato da una newsletter con cadenza quasi settimanale per stabilire un dialogo rinnovato con gli oltre tremila iscritte e iscritti all’Ungp e ai diversi gruppi regionali ed offrire allo stesso tempo ai circa 7000 pensionati non iscritti le ragioni per farlo.
Sarà presentato lunedì 17 luglio 2023 (esattamente 79 anni dopo la strage di piazza Tasso del 17 luglio 1944), alle 18, nella sala delle leopoldine, il nuovo libro di Francesco Mandarano: "Vita e gesta di Bruno Fanciullacci". Che abbraccia il periodo fra il 1939 e il 1942, in cui Fanciullacci era rinchiuso nel carcere di Reggio Emilia. "Nei suoi confronti - scrive l'autore - il fascismo applicò il metodo della 'morte a dosi".
Care colleghe e cari colleghi,
E' stato riavviato il servizio dell'Associazione Stampa Toscana per le dichiarazioni dei redditi, a cominciare dai modelli 730, curate dal consulente, dottor Luigi Cobisi.
In seguito all’attivazione della Commissione di Garanzia dell’attuazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali per tentare una soluzione conciliativa, presso la Prefettura di Firenze, si sono incontrati oggi i sindacati, la Direzione aziendale di Firenze Smart con il Presidente e il Direttore generale, il Comune di Firenze rappresentato dal Dott. Palladino e il Vice capo di Gabinetto Dott. Di Agosta.
«Le risorse sono ingenti. Non so se sufficienti per rispondere a tutte le esigenze del settore editoriale in un momento come questo. Ma abbiamo voluto fare uno sforzo, importante, per dare sostegno alle realtà che dovranno essere in grado di poter stare sul mercato dopo aver ricevuto risorse e interventi». Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Informazione e all'Editoria, Alberto Barachini, intervistato dal Sole 24 Ore, martedì 4 luglio 2023, si sofferma sui contenuti nel 'Fondo Straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria 2023', con una dotazione di 140 milioni di euro rispetto ai 90 del 2022, che entro pochi giorni sarà alla firma.
Flash mob in apertura del Consiglio nazionale, martedì 4 luglio 2023, per denunciare il rischio che il giro di vite voluto dal governo Meloni si trasformi in un ulteriore limite al diritto di cronaca e, dunque, al diritto dei cittadini ad essere informati. Presenti i vertici di Ordine, Inpgi, Casagit e Fondo di previdenza complementare.
Una giornalista investigativa russa del quotidiano indipendente Novaya Gazeta è stata ricoverata in ospedale dopo essere stata picchiata in Cecenia, ha riferito l'Ong per i diritti umani Memorial. Secondo Memorial, Elena Milashina, esperta di Cecenia, è stata aggredita dopo essersi recata nella repubblica russa del Caucaso per seguire un processo.
Cosa si deve conoscere per sedersi a un tavolo di trattativa? Come si affrontano le richieste aziendali per piani di solidarietà e prepensionamenti?
E' fissata per giovedì 6
luglio 2023, l'assemblea dell'Associazione Stampa fissata, nella Scuola
Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri (Via Salvo D'Acquisto, zona Castello).
Si tratta di un appuntamento fondamentale per discutere e determinare gli
indirizzi del sindacato dei giornalisti, in Toscana e a livello
nazionale.
Per motivi organizzativi, gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (quindi anche Casagit e Inpgi 2) resteranno chiusi nelle giornate di lunedì 3 e martedì 4 luglio 2023. Riapriranno regolarmente mercoledì 5 luglio 2023, con l’orario consueto.
Il governo, attraverso il sottosegretario all'Editoria, il pisano Alberto Barachini, ha previsto 20 milioni di euro per il pensionamento anticipato dei giornalisti. Le risorse aggiuntive, in particolare, sono pari a 1,2 milioni per il 2023, 4 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2027 e 2,8 milioni per il 2028 per sostenere l'accesso anticipato alla pensione per i giornalisti professionisti iscritti all'Inpgi dipendenti dalle imprese editrici di giornali quotidiani, di giornali periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale.
Considerata infondata la richiesta di deindicizzazione di alcuni articoli recenti presentata da un uomo che era stato condannato a due anni di reclusione per detenzione di materiale pubblicato da Al-Qaida e che aveva scontato la sua pena.
Il sindacato italiano, in una iniziativa coordinata con i partner della Efj, chiede norme più stringenti a tutela dei giornalisti ed evidenzia i «punti critici non riescono a fornire un quadro di protezione efficace». Intanto dall'Eurocamera arriva un primo sì al nuovo testo.
Il Consiglio Nazionale dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, riunito oggi in presenza e da remoto, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per il 2022 e il bilancio preventivo per il 2023 e le relazioni del collegio dei sindaci e del tesoriere. Il Consiglio nazionale ha espresso preoccupazione per le difficoltà di un bilancio che risente inevitabilmente dei tagli imposti dalle conseguenze del passaggio dall’Inpgi all’Inps della gestione principale dei giornalisti dipendenti.
Ilaria Masini ha vinto l’undicesima edizione del "Premio nazionale di giornalismo sportivo", istituito dal Panathlon Club Pistoia-Montecatini e da Ussi Toscana, gruppo di specializzazione dell’Associazione Stampa Toscana.
Lunedì 3 luglio 2023 alle ore 17 in prima convocazione e alle ore 18 in seconda convocazione è indetta l'assemblea annuale ordinaria dell'Ussi Toscana nella sede del Coni Toscana, via Irlanda 5 (zona viale Europa, Firenze Sud), Firenze. (*)
A seguito di alcune recenti dichiarazioni del presidente della Fiorentina Rocco Commisso in merito all’interruzione del rapporto di collaborazione di un giornalista commentatore sportivo di una trasmissione televisiva, il presidente dell’Ordine e due consiglieri hanno incontrato i vertici dell’emittente in questione.
La
collega Carolina Pucci, revisore dei conti dell'Associazione Stampa Toscana, e
delegata al Congresso Fnsi per la Toscana, è diventata mamma. E' nato
Sebastian. A Carolina, al marito Matteo e al nuovo arrivato gli auguri del
presidente Sandro Bennucci e di tutti gli organismi dirigenti del sindacato dei
giornalisti. Da estendere naturalmente anche al babbo di Carolina e nonno
di Sebastian, ossia il collega fotoreporter Tiziano Pucci, componente del
direttivo Ast.
La Federazione nazionale della Stampa italiana insieme alle Assostampa regionali, è al fianco delle colleghe e dei colleghi del Corriere della Sera in stato di agitazione dopo due giorni di sciopero ed esprime loro vicinanza e solidarietà, tenendo conto che tante e tanti guadagnano cifre considerevolmente più basse della media retributiva del giornale che l'editore Urbano Cairo ha, con poca eleganza, indicato nella risposta all'assemblea dei giornalisti. A questo si aggiungono carichi di lavoro sempre più pesanti e minori prospettive di carriera". È quanto si legge in una nota della segreteria della Fnsi
L'informazione continua a essere sotto attacco per via legislativa. La Federazione nazionale della Stampa italiana esprime forte preoccupazione per l'annunciata riforma della giustizia.
La collega Ilaria Masini ha vinto l’undicesima edizione del "Premio nazionale di giornalismo sportivo 2023", istituito dal Panathlon Club Pistoia-Montecatini e il Gruppo toscano giornalisti dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI).
In Emilia Romagna l'emergenza per l'alluvione non è finita. Conselice, realtà tra le più colpite, è ancora alle prese con la conta dei danni e ha bisogno di aiuto. La Federazione nazionale della Stampa italiana promuove quindi una raccolta fondi per aiutare l'amministrazione di questo Comune romagnolo, unica realtà italiana che ha un monumento dedicato alla libertà di stampa.
Per motivi organizzativi, gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (quindi anche Casagit e Inpgi 2) resteranno chiusi nella giornata di mercoledì 21 giugno 2023. Riapriranno regolarmente il giorno dopo, giovedì 22 giugno, con l’orario consueto.
Il
presidente del Gruppo Toscano giornalisti sportivi-Ussi, Franco Morabito,
d'intesa con l'Associazione Stampa Toscana di cui è gruppo di specializzazione,
ha scritto anche al presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, e al
presidente della Lega di Serie A, Lorenzo Casini, preoccupato per le frasi
pronunciate nell'ultima conferenza stampa dal presidente della Fiorentina,
Rocco Commisso: il quale ha detto di aver plaudito alla decisione di far
allontanare da alcune testate giornalisti non graditi. E ha poi aggiunto che
farà entrare "in casa sua", ossia al nuovo centro sportivo,
denominato Viola Park, solo chi deciderà lui.
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha approvato alla unanimità il documento per la riforma dell'ordinamento professionale con particolare attenzione all'accesso. Nella riunione del 14 giugno 2023 tutti i consiglieri hanno convenuto sulla necessità e l'urgenza di ammodernare le norme che regolano la professione giornalistica ferme al 1963.
Le organizzazioni sindacali che rappresentano i dipendenti della Fondazione Sistema Toscana (FILCAMS CGIL, CGIL Enti locali e Associazione Stampa Toscana) dichiarano lo stato di agitazione, dopo sette mesi di tavoli con la Direzione che non hanno ottenuto risposte nei tempi e nei contenuti, risposte che sarebbero state doverose nei confronti dei lavoratori.
"Un esempio di valore, un signore nella vita e in campo". Il Premio "Costruiamo Gentilezza nello Sport" viene assegnato a Claudio Ranieri, allenatore del Cagliari, fresco della conquista della promozione in Serie A. Resta indelebile quel suo gesto rivolto ai propri tifosi di "tifo per" e non tifo contro", invitandoli ad applaudire gli avversari.
Il Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio Giudiziario della Corte d’Appello di Firenze, in collaborazione con il C.P.O. e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il Movimento “Donna, Vita, Libertà” e l’Associazione “Donne libere iraniane”, organizza una Giornata di Solidarietà al Popolo iraniano.
"In tema di pubblicazione del contenuto delle intercettazioni l'unico criterio di riferimento deve essere l'interesse pubblico a sapere, il diritto dei cittadini a essere pienamente informati, come ha ribadito in più sentenze anche la Corte europea dei diritti umani". Lo affermano, in una nota, Alessandra Costante e Vittorio di Trapani, segretaria generale e presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana.
L'assemblea del "Corriere della Sera" - di cui sono parte integrante, dopo la fusione per incorporazione, anche i colleghi che lavorano per il dorso "Corriere Fiorentino" - ha proclamato uno sciopero di giorni: il giornale, salvo novità dell'ultim'ora, non sarà in edicola sabato 10 e domenica 11 giugno 2023.
A Siena seconda edizione del Festival del Giornalismo, in programma nei giorni 15, 16 e 17 giugno 2023. A organizzare l’evento, che richiamerà nella Città del Palio 250 giornalisti provenienti da tutta Italia, è il Gruppo Stampa Autonomo Siena, associazione culturale in attività dal 1968. In programma 7 incontri tematici (accreditati per la formazione permanente dell’Odg per un totale di 23 crediti formativi, 12 dei quali deontologici, validi sia per completare il triennio 2020-2022, sia per il triennio 2023-2025) aperti alla cittadinanza, che si svilupperanno in panel gratuiti con la partecipazione dei giornalisti.
Ultimi giorni per mettersi in regola con i crediti mancanti alla scadenza del 31 dicembre 2022. Disponibili i corsi gratuiti on demand proposti dal Cnog e i corsi organizzati dai Consigli regionali.
Per motivi organizzativi, gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana (quindi anche Casagit e Inpgi 2) resteranno chiusi lunedì mattina 5 giugno 2023. Riapriranno regolarmente alle 14,30 del pomeriggio dello stesso lunedì 5 giugno.
Sabato 27 maggio 2023, alle ore 16.00, si svolgerà, nell’Auditorium del Palazzo di Giustizia, la Cerimonia di commemorazione della Strage di via dei Georgofili, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Ha ottenuto un vero
successo, anche perchè arrivato pochi giorni dopo la devastante alluvione
in Emilia Romagna, il seminario per giornalisti sulla sicurezza idraulica e
idrogeologica, argomento sul quale i professionisti dell’informazione si
trovano a fare i conti soprattutto in casi di calamità naturale come quello
attuale, che ha coinvolto anche parte della Toscana, ossia l'Alto
Mugello.
Nuovo assetto per il direttivo dell’Associazione Stampa Toscana. Chiara Brilli, giornalista professionista, coordinatrice della redazione di Controradio, è stata eletta all’unanimità vicepresidente professionale dell’Ast. Succede a Paola Fichera che ha rimesso le sue dimissioni in seguito all’elezione nella giunta esecutiva della Federazione Nazionale della Stampa. Sempre al posto di Paola Fichera, come componente del Direttivo, è subentrato Giacomo D’Onofrio, risultato primo dei non eletti nelle consultazioni di novembre, alle quali, come prevede lo Statuto, è stato votato nelle righe bianche della scheda pur senza avere una lista di riferimento.
L’Unione Nazionale
Giornalisti Pensionati (UNGP) ha attivato tutti i suoi strumenti
operativi decisi dal Congresso di gennaio. Lunedì scorso si è riunita la Commissione
Formazione, che ha completato l’iter d’insediamento di quelle dedicate a “Statuto
e pari opportunità”, “Risorse, proselitismo e assistenza”, “Comunicazione”, che
si sono confrontate da remoto nelle settimane precedenti. Nell’introduzione, il
presidente Paolo Serventi Longhi, ha confermato
la volontà dell’organismo sindacale di base dei pensionati di contribuire al
sistema formativo dei giornalisti guidato dall’Ordine nazionale, dagli ordini
regionali e dalle Associazioni Stampa territoriali.
«La Federazione nazionale della Stampa italiana è a fianco della popolazione di Conselice duramente colpita dall'alluvione e che sta lottando tenacemente per difendere case e attività dalla furia dell'acqua». Lo si legge in una nota diffusa dalla Fnsi.
"La Federazione nazionale della Stampa italiana è pronta ad affiancare e a tutelare in ogni sede i colleghi del Gruppo Sae alle prese da settimane con una dura vertenza con l'azienda che edita il Tirreno, la Gazzetta di Reggio, la Gazzetta di Modena, la Nuova Ferrara e la Nuova Sardegna". Lo afferma, in una nota, la Fnsi.
Il 23 maggio 2023 nella sala conferenze ANBI Toscana, Viale della Toscana 21, corso di formazione organizzato dall'Ordine dei giornalisti della Toscana, sulla sicurezza idraulica e il ruolo dei consorzi di bonifica. Il corso vuole proporsi come una breve guida alla scoperta dei tanti termini e concetti tecnici che caratterizzano il mondo della sicurezza idraulica e idrogeologica, con i quali i giornalisti si trovano a fare i conti soprattutto in casi di calamità naturale.
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli Organismi dirigenti dell’Associazione Stampa Toscana, sono convintamente al fianco dei colleghi de “L’Unità”, “cancellati” da un’operazione editoriale stravolgente sotto tutti i profili. Ast si dichiara pronta, ancora una volta, insieme alla Fnsi nell'intraprendere ogni iniziativa a tutela dei colleghi, alcuni dei quali iscritti al sindacato in Toscana.
Domenica
21 maggio si celebra anche a Firenze la 57ª Giornata mondiale delle
comunicazioni sociali, che col tema “parlare col cuore” rappresenta il
culmine del trittico consegnato a giornalisti e scrittori da Papa Francesco
negli ultimi tre anni, con i suoi tradizionali Messaggi: “andare e vedere”,
“ascoltare” e, appunto, “parlare”. Le “radici” di una professione chiamata a
narrare la “verità nella carità”.
Il via libera con tre voti a favore, uno contrario e due astensioni. Indicati Paola Marchesini quale direttrice dello staff dell'Ad e Giampaolo Rossi direttore generale corporate. «Un gioco assurdo che non tiene conto degli interessi dell'azienda», denunciano i rappresentanti sindacali.
«Preoccupazione per la situazione dell'informazione e, in
particolare, per quanto riguarda la crisi dell'editoria»: ad esprimerla è l'esecutivo
dell'Unione nazionale giornalisti pensionati, riunito mercoledì 17 maggio 2023
a Roma e da remoto.
Sono
fortemente diminuiti nel 2022, rispetto all’anno precedente, gli atti
intimidatori e di minaccia nei confronti dei giornalisti in Italia: si tratta
di 111 episodi a fronte dei 232 del 2021. Anche la Toscana risente
positivamente di questa decrescita: nel 2021 nella nostra regione si erano
registrati ben 24 episodi collocandola al terzo posto per numero di intimidazioni,
mentre nel 2022 le minacce censite sono state 6 posizionando la Toscana al
settimo posto della triste graduatoria. I dati sono quelli dell’Osservatorio
sulle minacce ai giornalisti del Ministero dell’Interno, secondo i quali
diminuiscono complessivamente le intimidazioni inviate attraverso i canali web:
erano state il 44% del totale nel 2021 e si sono ridotte al 27% nel 2022.
Fnsi e Ast presentano breve video per mostrare ai giornalisti come inoltrare in autonomia, attraverso il servizio online disponibile sul sito web dell'Inps, la richiesta dell'indennità di disoccupazione.
Care colleghe e cari colleghi,
è in scadenza, in questo periodo, il permesso stampa -
valido per la ztl, a Firenze, e per il parcheggio nei posti auto destinati ai
residenti in tutte le zcs - riservato ai soli giornalisti impegnati nei servizi
di cronaca cittadina.
Si informano i colleghi che gli uffici Ast (compresi Inpgi 2
e Casagit) resteranno chiusi lunedì mattina 15 maggio per motivi organizzativi.
Saranno regolarmente aperti nel pomeriggio, con orario consueto:
14,30-17,30.
(Adnkronos) - ''L'installazione del primo distributore automatico di giornali a Ferrara costituisce una ulteriore dimostrazione dell'impegno degli editori per contrastare la desertificazione dei punti vendita della stampa e per avvicinare il giornale ai lettori e ai cittadini''. Così il Presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, ha commentato l'apertura oggi, giovedì 11 maggio, del primo distributore automatico di giornali installato presso l'Ospedale Cona di Ferrara, grazie al supporto della Dottoressa Monica Calamai,
Un duplice appuntamento, con un invito a mettere in pratica alcune parole-chiave: . «Andare, vedere, ascoltare... parlare col cuore». Che in concreto significa come stare nel mondo della Cultura e dell’informazione, seguendo l’etica della professione giornalistica e contribuendo a costruire una società più umana e giusta. Con il Messaggio per la 57esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco manifesta la sua vicinanza
Sabato 13 maggio, alle 17, in Palazzo Vecchio a Firenze - Sala Macconi, presentazione di "Grano" (Gemma
Edizioni) l'ultimo libro del giornalista e inviato Esteri della Rai, Giammarco
Sicuro che ci porta - nella sua ultima fatica - nel cuore del conflitto
in Ucraina.
Pieno successo del seminario per giornalisti (3 crediti) alla sede Toscana della Coldiretti indetto Odg Toscana e Arga Ast. Ha introdotto il direttore Angelo Corsetti dell'associazione di via fratelli Rosselli, ricordando la petizione contro il cibo sintetico poi i saluti di Franco Morabito, e Roberto Zalambani rispettivamente per Ast e Unarga nazionale.
Per i redditi da pensione percepiti nel corso del 2022 dai giornalisti, l'Inps rilascerà a breve la CU 2023. Tale certificazione sarà comprensiva anche dei ratei di pensione corrisposti nel primo semestre del 2022 da parte …
Pericolo superato: i giornalisti pensionati continueranno a fruire della deducibilità alla fonte per i contributi versati alla Casagit. Fnsi e Assostampa regionali, Ast in prima fila, si sono battuti al fianco dell'Ungp.
L'Associazione Stampa Toscana ha celebrato la "Giornata mondiale per la libertà di stampa 2023" davanti all'ex Gkn di Campi Bisenzio con i lavoratori in lotta da due anni e senza stipendio da sette mesi. "Per noi la vertenza Gkn è il simbolo della libertà di informazione perché dal 2021 questa battaglia per i diritti e la dignità dei lavoratori e del sito produttivo sarebbe stata dimenticata se non ci fossero stati i tanti colleghi di tutti gli organi di informazione che hanno portato a conoscenza delle istituzioni e dei cittadini una mobilitazione per la difesa del posto di lavoro e della dignità - afferma il presidente Sandro Bennucci sottolineando come la libertà di stampa sia sempre più "minacciata ed impoverita in uno scenario dove l'intelligenza artificiale inficierà la corretta informazione, che ha bisogno di un'intelligenza umana e di capacità professionali e deontologiche per essere raccontata nel modo giusto. La libertà di stampa è anche democrazia" ribadisce Bennucci, presente con una delegazione di consiglieri Ast e Fnsi insieme ai gruppi di specializzazione e all'Ordine dei Giornalisti della Toscana.
Si terrà il 6 maggio, alle 11, a Venturina, nel comune di Campiglia Marittima, la cerimonia di intitolazione della biblioteca comunale a Luana Rovini, giornalista prematuramente scomparsa nel 2009.
Tutte le testate giornalistiche sono invitate alla celebrazione della "Giornata mondiale per la libertà di stampa 2023", che l'Associazione Stampa Toscana celebrerà, domani 3 maggio, all'ex Gkn di Campi Bisenzio, per dare un altro segno di vicinanza alla lotta dei lavoratori della fabbrica, ora senza stipendio da sette mesi.
Buon Primo Maggio! Anche se dobbiamo “festeggiare” nuovamente un lavoro che non c’è o in cui la dignità è fortemente lesa. Tanti, troppi colleghi ancora vivono un precariato che è sempre più lontano dall’essere una specie di limbo in attesa di un'occupazione sicura e sempre più rappresenta invece una condizione che sembra non finire mai.
Il vicepresidente dell’Associazione stampa toscana, Franco Vannini, in rappresentanza del presidente, Sandro Bennucci, e il presidente del Gruppo toscano dei giornalisti sportivi USSI, Franco Morabito, sono intervenuti, a Borgo San Lorenzo, alla cerimonia di intitolazione di una sala della Biblioteca comunale alla memoria di Riccardo Benvenuti, collega e storico capo ufficio stampa dell'Autodromo del Mugello, deceduto il 10 settembre di due anni fa.
«È evidente che in Italia la libertà di stampa si sta restringendo e l'azione dei giornalisti viene di fatto limitata». Lo ha detto Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, nel corso dell'audizione in commissione Giustizia del Senato, giovedì 27 aprile 2023, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni.
Il premio giornalistico “Roberto Ghinetti“ 29^edizione, istituito e portato avanti dal Comune di San Miniato (Pisa) quest’anno è stato assegnato al direttore della testata Rai Giornale Radio, Andrea Vianello e, per la sezione giovani, a due
Un romanzo storico, ambientato nel Rinascimento italiano fra misteri, arte, intrighi, amore e morte, vede un Leonardo giovane accusato di omicidio. È un giallo mozzafiato “Il delitto di Leonardo”, l’ultima opera del giornalista e scrittore Alberto Sacchetti pubblicato da Eclettica Edizioni.
Fnsi e Ast raccolgono l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza e il 25 aprile 2023 aderiscono, con Anpi, Aicvas, Anes, Anei, Anfim, Anpc, Anppia, Anrp, Fiap, Fivl e Cgil, Cisl e Uil, alle manifestazioni unitarie, pacifiche, antifasciste e popolari, programmate in tutt'Italia, e naturalmente anche in Toscana, a sostegno della democrazia e a difesa della nostra Costituzione.
Si informano i colleghi che lunedì 24 aprile, anche gli uffici dell'Associazione Stampa Toscana, così come quelli della Fnsi, resteranno chiusi. Riapriranno, con gli orari consueti, mercoledì 26 aprile.
Il Consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Toscana ha confermato Stefania Guernieri come componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità ai sensi dell'articolo 4 del Regolamento allegato allo Statuto federale.
Il Consiglio generale della Fieg esprime «preoccupazione» per il ritardo del decreto di assegnazione delle risorse del "Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria" per il 2023 - che doveva essere emanato entro il 31 marzo - e per la ripartizione delle risorse.
«La previsione di una rettifica automatica, senza titolo né commento da parte del giornalista, nel caso in cui una persona ritenesse di essere stata diffamata da un articolo è una misura sproporzionata, contraria alle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, in grado di produrre un effetto raggelante sulla libertà di stampa e sul diritto dei cittadini ad essere informati». Così Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, partecipando in commissione Giustizia del Senato alle audizioni nell'ambito dell'esame dei disegni di legge su diffamazione a mezzo stampa e liti temerarie.
Il presidente Sandro Bennucci, anche nome della Federazione Nazionale della Stampa e a tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, si complimenta con Antonio Mazzeo, confermato presidente del Consiglio regionale della Toscana con un favore politicamente unanime, e si dichiara pronto a continuare quella collaborazione fra il sindacato dei giornalisti e l'Assemblea Toscana che ha fin qui prodotto iniziative comuni importanti e apprezzate.
Una volta si diceva che il giornalista doveva avere buone suole alle scarpe, per arrivare ovunque. Ma anche l'automobile, naturalmente, è fondamentale. Così Sandro Bennucci, presidente Ast ma cronista da una vita, ha ricevuto dall'Automobile Club di Firenze, insieme ad altri "ragazzi" e "ragazze" che presero la patente nel 1970, il premio "Pioniere del volante", dalle mani del presidente, Massimo Ruffilli, e della direttrice, Alessandra Rosa.
C’è una squadra di quasi 2000 ambasciatori di gentilezza che oggi annovera un nuovo ambasciatore di gentilezza. A Manuel Pasqual, ex giocatore di Fiorentina e di Empoli, è stato assegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello sport nel corso della presentazione del progetto #fairplayeducaretifando, ideato dalla Città Metropolitana di Firenze per la correttezza nel gioco e l’educazione a un tifo sano, giunto alla seconda edizione.
La Lega Nazionale Dilettanti FIGC ha ufficializzato che anche per la corrente stagione sportiva sarà valida la convenzione stipulata a suo tempo tra la LND e l'USSI, finalizzata a favorire ai giornalisti iscritti all'USSI il …
«Il rifiuto persistente del ministero della Giustizia di fissare per decreto specifici criteri per la liquidazione giudiziaria dei compensi di fatto renderà la norma di fatto inapplicabile ai giornalisti freelance», rileva la segretaria generale Fnsi, che rilancia l'urgenza di riavviare il confronto tra governo e parti sociali sulla legge del 2012.
Il sindacato dei giornalisti (Fnsi e Ast per la Toscana) insieme ad Anpi, Aicvas, Anes, Anei, Anfim, Anpc, Anppia, Anrp, Fiap e Fivl per una manifestazione unitaria a sostegno della Costituzione.
Incontro, a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze tra
il presidente della Federazione nazionale della stampa, Vittorio Di Trapani,
accompagnato dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci,
e il presidente della Toscana Eugenio Giani.
In queste ore la lettera dei direttori di alcuni quotidiani per la liberazione del giornalista Evan Gershkovich.
Il premio “Costruiamo gentilezza nello sport” al Tennis Giotto di Arezzo. La consegna è avvenuta davanti alla panchina rossa con la lettura della lettera di Paola, mamma fiorentina che ha perso la figlia, vittima di femminicidio.
"Grande apprezzamento per le parole pronunciate durante il corso di formazione organizzato dell'Usigrai sul tema del diritto di cronaca negli eventi sportivi dal presidente dell'Agcom, Giacomo Lasorella. Un tema difficile e un equilibrio non facile,...
Cari colleghe e cari colleghi,
Buona Pasqua a voi e alle persone che vi sono vicine. E anche l’augurio, a tutti noi, laici e credenti, che il significato profondo di questa festa, quello di rinascita, sia in grado di dare ancora più forza all’impegno quotidiano del sindacato dei giornalisti a difesa di tutti i colleghi.
"La dolorosa vicenda occupazionale dei giornalisti dell'Unità non è conclusa. Lo ricordiamo anche a
Matteo Renzi che per un anno si cimenterà come direttore de Il Riformista".
Appello del pontefice durante l'incontro con i dipendenti Inps ricevuti in occasione dei 125 anni dell'Istituto di previdenza sociale. «La precarietà - ha detto fra l'altro - ha un impatto sulle scelte di vita dei giovani e talora costringe a lavorare anche quando le forze vengono meno».
Firenze – Esponenti della cultura toscana tengono a battesimo il nuovo magazine online Thedotcultura (www.thedotcultura.com) edito dalla casa editrice reggiana Thedotcompany.
«Come annunciato stiamo procedendo alla riforma dei criteri per l'acquisizione dei servizi di informazione primaria». Lo dichiara il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini, che ha firmato il decreto con il quale si costituisce, …
Usigrai e Fnsi hanno siglato oggi, giovedì 30 marzo 2023, con la Rai un importante accordo che rafforza la rappresentanza sindacale per i giornalisti che lavorano nei programmi delle reti e dei Generi. «In queste …
L'Associazione Stampa Toscana conferma la sua presenza nella giunta
esecutiva della Federazione nazionale della stampa, rinnovata ieri,
mercoledì 22 marzo 2023, dopo il Congresso che si è svolto a Riccione a
metà febbraio.
E' stata avviata un'importante novità che pone Casagit al top nel mercato delle assicurazioni sanitarie. Il consiglio di amministrazione della nostra Mutua ha approvato la creazione del piano sanitario Salute Argento che consente l’iscrizione a…
Anche i giornalisti hanno sfilato in corteo, a Firenze, al fianco dei lavoratori ex Gkn in lotta da anni per la difesa del posto di lavoro. Sandro Bennucci, presidente dell'Associazione Stampa Toscana, ha rappresentato Alessandra …
La Federazione nazionale della Stampa, con il presidente Vittorio Di Trapani, e l'Associazione Stampa Toscana, con il presidente Sandro
Bennucci e tutti gli organismi dirigenti, aderiscono alla manifestazione degli ex lavoratori Gkn, fissata per il …
L’ippodromo fiorentino del Visarno alle Cascine che ospita le corse di galoppo e trotto è stato ufficialmente intitolato a Cesare Meli, dirigente indimenticabile dell’ippica italiana e personaggio di valore in ambito cittadino e nazionale, che …
Dal primo gennaio 2023, com'è noto, l’Inps non trattiene più il contributo Casagit direttamente dalla pensione dei giornalisti. Le modalità per il pagamento del contributo sono ora due: l’addebito sul conto bancario o il versamento …
Nascerà, mercoledì 22 marzo 2023, il nuovo governo del sindacato dei giornalisti: verrà eletta la giunta esecutiva della Fnsi da parte del consiglio nazionale nato al Congresso di Riccione. E’ un appuntamento al quale l’Associazione Stampa …
Accogliendo la richiesta che, all’indomani della sua scomparsa avvenuta il 15 aprile 2019, l’Associazione Stampa Toscana e il Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi USSI fecero al Comune di Firenze anche a nome di tutti i giornalisti ippici, domenica 19 marzo 2023 alle ore 11 l’ippodromo fiorentino di galoppo e trotto delle Cascine sarà intitolato ufficialmente a Cesare Meli, uno dei massimi dirigenti del mondo ippico in Italia e all’estero e proprietario della Scuderia Bellosguardo.
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana si associano al profondo cordoglio dei familiari, di Articolo 21 e della Fnsi per la morte di Bice Biagi, figlia di Enzo, giornalista …
Il programma di lavoro dell’Ung per il quadriennio che si è aperto con l’VIII Congresso nazionale è stato tracciato dal presidente Paolo Serventi Longhi nelle riunioni del Comitato esecutivo e del Consiglio nazionale tenutesi nella …
Il consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Toscana lancia la campagna tesseramento per il 2023, che passa attraverso la conferma delle quote del 2022, ossia le stesse di 16 anni fa. La scelta è stata, come sempre, …
La Corte costituzionale, il presidente della Repubblica, l'Agcom sono intervenuti a più riprese richiamando l'attenzione sulla necessità di contrastare pressioni e limitazioni alla libertà della stampa. E il Legislatore?
Riflettori accesi sugli uffici stampa pubblici (e privati). Se n’è parlato, approvando documenti programmatici precisi, nei tre giorni del XXIX Congresso della Fnsi a Riccione. In particolare, un ordine del giorno, passato per acclamazione, impegna …
E' stata avviata un'importante novità che pone Casagit al top nel mercato delle assicurazioni sanitarie. Il consiglio di amministrazione della nostra Mutua ha approvato la creazione del piano sanitario Salute Argento che consente l’iscrizione a …
Dal primo gennaio 2023, com'è noto, l’Inps non trattiene più il contributo Casagit direttamente dalla pensione dei giornalisti. Le modalità per il pagamento del contributo sono ora due: l’addebito sul conto bancario o il versamento...
Cari colleghi,
vi informo che, Automobile club d'Italia e Associazione Stampa Toscana hanno firmato, anche per il 2023, la convenzione, valida su tutto il territorio della Toscana e in qualunque ufficio Aci, riservata agli iscritti al sindacato dei giornalisti.
Sarà sufficiente esibire la tessera Ast per ottenere lo sconto (gli iscritti Ast pagheranno 63 euro invece di 79) sulla tessera e una serie di sconti e facilitazioni (pratiche automobilistiche, rinnovo patenti ecc) su tutti i servizi offerti dall’Automobile club.
Un caro saluto
Il presidente dell'Ast
Sandro Bennucci
Accesso agli uffici dell’Associazione Stampa Toscana senza mascherina: resta l’obbligo, anche per il 2023, dell’appuntamento per gli incontri con la segreteria, con la presidenza, con i fiduciari di Inpgi e Casagit. Si tratta della nuova...
I tre consulenti dell'Associazione Stampa Toscana (avvocato Pierluigi D'Antonio, dottor Massimiliano Cecchi, dottor Luigi Cobisi) continueranno ad assistere i giornalisti iscritti al sindacato per due giorni al mese.
E' stata avviata un'importante novità che pone Casagit al top nel mercato delle assicurazioni sanitarie. Il consiglio di amministrazione della nostra Mutua ha approvato la creazione del piano sanitario Salute Argento che consente l’iscrizione a chi ha da 60 a 75 anni e non è giornalista: potrà beneficiare dell’assistenza equivalente a quella del piano Salute Serena, seppure con qualche limitazione e con una diversa contribuzione.
<
Giornalismo digitale, deontologia, le sfide per la professione in un contesto di grandi cambiamenti. Sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso del convegno dal titolo “60 anni dell'Ordine dei giornalisti. Il futuro della libertà di stampa nell'era digitale” che ha dato il via alle celebrazioni in Toscana per i 60 anni dell'Ordine. L’evento - parte delle celebrazioni per la Festa della Toscana 2022 dedicata alla libertà di espressione - si è tenuto oggi a Firenze nell’Auditorium del Consiglio Regionale.
<
Le redattrici e i redattori de L'Unità denunciano la situazione che si sta verificando nel loro giornale, che dal 18 aprile 2023 sarà assorbito da " Il Riformista" diretto da Piero Sansonetti. Che diventerà direttore de L'Unità, sia nella parte cartacea che in quella online.
<
Il consiglio dell'Autorità, su proposta del commissario Giacomelli, esprime «apprezzamento e gratitudine» per le parole del presidente Mattarella sull'informazione e dà mandato al presidente Lasorella di organizzare «in tempi ristretti» incontri con Ordine, Fnsi e Fieg.
<
La Corte costituzionale, il presidente della Repubblica, l'Agcom sono intervenuti a più riprese richiamando l'attenzione sulla necessità di contrastare pressioni e limitazioni alla libertà della stampa. E il Legislatore?
<
Al corteo di Firenze, in difesa della Costituzione, contro ogni violenza e in nome dell'antifascismo, dopo l'aggressione agli studenti del liceo Michelangiolo, anche giornaliste e giornalisti per la libertà della scuola, della ricerca e contro i bavagli, soprattutto all'informazione.
<
Dal primo gennaio 2023, com'è noto, l’Inps non trattiene più il contributo Casagit direttamente dalla pensione dei giornalisti. Le modalità per il pagamento del contributo sono ora due: l’addebito sul conto bancario o il versamento con un bollettino Mav inviato da Casagit.
<
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 49/2023) la legge n. 14/2023, di conversione del decreto Milleproroghe. Tra le novità si segnalano i commi 4-ter e 5-ter (inseriti durante l’esame al Senato) dell’articolo 9, che modificano i termini di norme transitorie in materia di lavoro agile (smart working), relativamente ad alcune categorie di lavoratori. In base a tali modifiche, il termine finale di applicazione delle suddette norme (transitorie) viene posto al 30 giugno 2023.
<
Riflettori accesi sugli uffici stampa pubblici (e privati). Se n’è parlato, approvando documenti programmatici precisi, nei tre giorni del XXIX Congresso della Fnsi a Riccione. In particolare, un ordine del giorno, passato per acclamazione, impegna gli organi del sindacato ad istituire e convocare un gruppo di lavoro permanente, composto da giornalisti in servizio in rappresentanza di tutti e quattro comparti del pubblico impiego, che supporti l’attività della giunta esecutiva del sindacato prima e durante il rinnovo dei prossimi contratti collettivi Aran 2022-2025, nell’ambito del Dipartimento nazionale uffici stampa. Una sorta di ‘commissione contratto’.
<
Il consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Toscana lancia la campagna tesseramento per il 2023, che passa attraverso la conferma delle quote del 2022, ossia le stesse di 16 anni fa. La scelta è stata, come sempre, quella di essere a completa disposizione dei giornalisti, senza alcuna spesa aggiuntiva, in un momento in cui la categoria mostra di avere necessità di un sindacato pronto e attivo, che, negli ultimi anni, non ha mai lasciato solo nessuno. Un sindacato che ha ottenuto riconoscimenti massimi, anche per il consistente aumento degli iscritti, al XXIX Congresso Fnsi di Riccione.
<
Giornata conclusiva del XXIX congresso Fnsi a Riccione. Alessandra Costante è stata eletta nuova segretaria generale, Vittorio Di Trapani proclamato presidente. Grande soddisfazione per la delegazione toscana che porta a casa sei consiglieri nazionali di cui due (Giulio Corsi e Maria Adele De Francisci) eletti nel listone al congresso con una votazione che si è conclusa alle 4:50 di stamani 17 febbraio 2023. Eletti dalla delegazione Sandro Bennucci (di diritto in quanto presidente Ast), Paola Fichera e Walter Fortini per i professionali e Franco Vannini per i collaboratori. Eletti anche tra i professionali Maurizio Naldini proboviro nazionale, Franco Morabito proboviro supplente e Andrea Capretti come revisore dei conti supplente.
<
Care colleghe e cari colleghi,
ecco la risposta dell’Inps al quesito posto dalla Fnsi e dalla Senatrice Toscana, Ilenia Zambito sulle regole per il lavoro dei prepensionati.
Ci sono altre situazioni sulle quali l’Inps dovrà pronunciarsi, ma intanto questa precisazione contribuisce a dissolvere alcuni dubbi provocati dalla recente circolare dell’Istituto di previdenza.
<
Accesso agli uffici dell’Associazione Stampa Toscana senza mascherina: resta l’obbligo, anche per il 2023, dell’appuntamento per gli incontri con la segreteria, con la presidenza, con i fiduciari di Inpgi e Casagit. Si tratta della nuova disposizione introdotta dal consiglio direttivo. La novità più importante riguarda la fine dell’obbligo della mascherina.
<
Cari colleghi,
vi informo che, Automobile club d'Italia e Associazione Stampa Toscana hanno firmato, anche per il 2023, la convenzione, valida su tutto il territorio della Toscana e in qualunque ufficio Aci, riservata agli iscritti al sindacato dei giornalisti.
<
“Mario, vorremmo che tu, Firenze e noi…”. Un titolo evocativo, dal chiaro richiamo dantesco, dell’evento celebrato martedì scorso, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, per ricordare il fiorentino Mario Sconcerti, giornalista e scrittore, scomparso lo scorso 17 dicembre a Roma, a 74 anni.
<
Sta per compiere un anno un riconoscimento alle iniziative di gentilezza nello sport. Il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport” ideato da Usi-Toscana, gruppo di specializzazione dell'Ast, e dall’Associazione Cor et Amor, che è stato assegnato a Stefano Pioli, allenatore del Milan, per i valori che porta nello sport anche nel ricordo di Davide Astori. Per iniziativa della collega Gaia Simonetti, la consegna al tecnico, con il presidente Franco Morabito e Franco Vannini (anche vicepresidente Ast), è in programma domani, sabato 4 marzo, nel quinto anno dalla scomparsa dell'indimenticato capitano viola.
<
L’Associazione Stampa Toscana esprime solidarietà ai colleghi del "Corriere Fiorentino" e stigmatizza il messaggio inviato dall’Arma dei carabinieri, che doveva essere una sorta di precisazione interna, indirizzata invece a tutti i colleghi delle redazioni locali, da una dirigente scolastica in merito ad un articolo sulla perquisizione a un ragazzo di 16 anni in una scuola.
<
La Federazione nazionale della Stampa italiana aderisce, insieme con l'Associazione Stampa Toscana, alla manifestazione a difesa della scuola e della Costituzione in programma sabato 4 marzo, a Firenze, promossa da FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola dopo l'aggressione davanti al liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci. Lo ha annunciato il presidente della Fnsi, Vittorio di Trapani, intervenendo in apertura dei lavori del X Congresso di Stampa Romana in corso a Roma.
<
Il presidente Sandro Bennucci, gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana e tutti i giornalisti toscani che l'hanno conosciuta e apprezzata durante gli interminabili "giri" di giudiziaria, esprimono, con orgoglio, complimenti sinceri e i migliori auguri di buon lavoro a Margherita Cassano, prima donna ad essere chiamata a guidare la Corte di Cassazione.
<
La neoeletta segretaria generale: «Il lavoro autonomo deve essere garantito come quello dipendente. Chiediamo con forza al governo l’equo compenso».
<
«Questa notte il popolo della pace si mette in marcia da Perugia ad Assisi per accendere una luce di speranza nel buio della guerra. Mi auguro che quotidiani, radio, tv, web, tutti diano adeguato risalto a questa iniziativa: non solo per illuminare gli animatori della marcia, ma soprattutto per parlare delle ragioni della loro mobilitazione». Lo ha affermato Vittorio di Trapani, presidente della Fnsi, intervenendo all'incontro sulle parole di pace di papa Francesco e i conflitti nel mondo organizzato ad Assisi dall'associazione Articolo21 e coordinato da Giuseppe Giulietti.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Ast rivolgono i complimenti e gli auguri di buon lavoro al nuovo Comitato di redazione della sede Rai Toscana.
<
“A nome del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana rivolgo le più sincere congratulazioni e auguri di buon lavoro al presidente dell’Ast Sandro Bennucci, alla consigliera di Odg Toscana Maria Adele De Francisci e a tutti i colleghi toscani eletti nel consiglio nazionale della Federazione della Stampa.
<
Il presidente Sandro Bennucci, tutti gli organismi dirigenti e la delegazione toscana al XXIX Congresso di Riccione, esprimo i più vivi complimenti e gli auguri a Margherita Cassano, fiorentina, figlia di un magistrato che fu in prima linea ai tempi del terrorismo, prima donna indicata a guidare la Corte di Cassazione.
<
E' stato un successo, di partecipazione e non solo, anche il terzo evento organizzato dall'Associazione Stampa Toscana con la Prefettura di Firenze e la Regione Toscana, ospitato, questa volta, nel Salone di Carlo VIII di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze.
<
Prima giornata di lavori per i delegati eletti in Toscana al XXIX Congresso della Fnsi (Riccione 14-16 febbraio 2023). I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali e la lettura del messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ricordato la necessità, per le istituzioni, di garantire le condizioni per una stampa indipendente e libera da vessazioni o intimidazioni. Poi è stata la volta della relazione del segretario generale uscente Raffaele Lorusso, che ha acceso i riflettori sulla crisi “inarrestabile” dell’editoria e sulla necessità di garantire tutele contrattuali ai giornalisti precari definiti “rider dell’informazione”.
<
Nel momento in cui la Protezione civile nazionale è intervenuta per portare aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto di terrificante intensità in Turchia e Siria (i vigili del fuoco toscani hanno salvato vite disseppellendo non pochi giovani dalle macerie), c'è stata grande partecipazione al secondo appuntamento formativo, del ciclo dedicato all’emergenza, organizzato dall’Associazione stampa in collaborazione con la Regione Toscana e la Prefettura di Firenze. Dopo la nuova Centrale operativa del 112, numero unico per le emergenze di Firenze, il secondo seminario si è svolto proprio nella Centrale operativa della Protezione Civile dell’aerea metropolitana fiorentina. Era intitolato: “Eventi critici: quale risposta offre il sistema di Protezione civile e come viene veicolata l'informazione”.
<
Alla vigilia del XXIX Congresso della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Associazione Stampa Toscana, Ordine dei giornalisti della Toscana e Ussi-Toscana non hanno tempo per rispondere alle reiterate esternazioni del presidente della Fiorentina. Tuttavia, invitano il signor Commisso ad astenersi da offese gratuite, ben lontane dalla tradizione e dallo stile di Firenze. Ma gli suggeriscono, se vuol cimentarsi a dare pagelle, ad aggiungere ai voti le motivazioni, parlando finalmente di calcio.
<
Dopo più di un secolo ha ancora un enorme valore l’esperienza, troppo presto dimenticata, del sindaco di Roma Ernesto Nathan. Alla figura del “sindaco straniero” è dedicato il libro di uno dei più acuti e raffinati giornalisti italiani, Fabio Martini, inviato del quotidiano La Stampa: “Nathan e l’invenzione di Roma”, uscito per Marsilio nella collana Specchi e che sarà presentato a Firenze giovedì 16 febbraio alle 15,30 in Palazzo Strozzi all’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
<
"Mio padre mi ha insegnato la grandezza della vita e il suo valore. Grazie per ricordarlo. Porterò sempre il suo ricordo e la sua storia nelle scuole e tra i giovani".
Queste le parole di Franco Castellani, figlio di Carlo Castellani, morto all’interno del campo di concentramento di Mauthausen l'11 agosto 1944.
<
L'avvocato Sergio Paparo è stato rieletto presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Firenze per il quadriennio 2023-2026.
<
“Sulle norme che riguardano il pensionamento dei giornalisti sta maturando una confusione che potrebbe creare non solo un grave precedente giuridico, ma anche un danno ingiusto per tanti professionisti e lavoratori del settore.
<
Prenderà il via, a Riccione, martedì 14 febbraio 2023, il XXIX Congresso della Fnsi, che cade in un momento delicatissimo per i giornalisti e il loro sindacato.
L'Associazione Stampa Toscana parteciperà con la delegazione più folta di sempre grazie a un significativo aumento di iscritti: 17 delegati, di cui 13 professionali e 4 collaboratori.
<
Terzo evento formativo, lunedì 13 febbraio 2023 nel Salone di Carlo VIII di Palazzo Medici Riccardi, sede della Prefettura di Firenze. Orario 9,30-13,30. Il tema riguarderà l'attività e la comunicazione delle notizie dell'Arma dei carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia stradale, della Polizia postale.
<
La numerosa partecipazione di colleghi che operano nei media e nella comunicazione senese, e la presenza di autorità cittadine, hanno fatto da contorno ai festeggiamenti organizzati dal Gruppo Stampa Autonomo Siena in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, esprimono piena solidarietà a Luciano Tancredi, direttore de "Il Tirreno", al Comitato di redazione e a tutti i colleghi della testata, per il gravissimo atto intimidatorio, ossia la busta con il proiettile e il foglio con la scritta: "Se Alfredo Cospito muore i giudici sono tutti obiettivi. Due mesi senza cibo. Fuoco alle galere". Il tutto firmato con una "A". Ast non nasconde la sua preoccupazione perché, ancora una volta, vengono pesantemente minacciati coloro che fanno informazione. Ed è vero che il messaggio di matrice anarchica in questi giorni è diventato un problema internazionale, ma è altrettanto vero che la Toscana è ancora tristemente al terzo posto nell'Osservatorio del Ministero dell'Interno che riguarda i giornalisti insultati, minacciati, aggrediti.
<
Non ce la fa proprio, il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, a godersi una vittoria e a non attaccare i giornalisti. I suoi sfoghi sono diventati, per lui, quasi un mantra. Ma che barba! Associazione Stampa Toscana, Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana e Gruppo toscano giornalisti sportivi-Ussi, esprimono piena solidarietà ai colleghi finiti di nuovo nel mirino del presidente della Fiorentina. Al quale consigliano di risolvere i problemi con gli altri presidenti suoi pari nelle sedi opportune, in particolare quella della Lega calcio, lasciando lavorare in tranquillità i professionisti dell'informazione, soprattutto in un momento delicato, anche per i giornalisti, come questo.
<
Per il segretario generale della Fnsi, il documento pubblicato il 31 gennaio 2023, «soprattutto nella parte che riguarda il divieto assoluto di cumulo fra reddito da pensione e redditi da lavoro, così com'è scritto, risulta penalizzante».
<
"Nazzareno Bisogni non è un uomo del passato, è un uomo del futuro, così come lo è questo straordinario premio che avete ideato". Così Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, ha ricordato la figura dello storico capo ufficio stampa della Cgil Toscana e dirigente del sindacato dei giornalisti, scomparso nel luglio 2022, alla cerimonia finale del premio giornalistico a lui intitolato, un concorso per giornalisti under 35 che hanno prodotto lavori a tema sociale sulla stampa toscana nel 2022. La premiazione si è svolta a Firenze, nell'ambito del congresso regionale della Cgil.
<
È stato un grande successo, sia nel merito sia nella partecipazione, il primo evento formativo organizzato dall'Associazione Stampa Toscana, e moderato dal presidente, Sandro Bennucci, dedicato all’Emergenza, in particolare alla Centrale operativa del 112, nel quadro delle attività di aggiornamento professionale dei giornalisti. L’evento, intitolato “Emergenza, di cosa ha bisogno? Una corretta comunicazione al cittadino”, si è svolto nella Centrale Operativa del 112 (NUE), a Firenze.
<
Il Gruppo Stampa Versilia si è messo in moto per il prossimo triennio (2023-2025). L'assemblea ha confermato nel consiglio direttivo i sette componenti del coordinamento fra i quali: Aronne Angelici, Raffaele Capparelli, Giovanni Lorenzini e Michele Morabito.
<
La stagione congressuale dei giornalisti non poteva aprirsi in modo migliore. Tre giorni di dibattito e la scelta del nuovo gruppo dirigente hanno visto uscire rinnovata, ringiovanita e allo stesso tempo forse pure rafforzata l’UNGP, organismo sindacale di base della FNSI che ha ospitato nella propria sede i 50 delegati dei pensionati. Con spirito unitario, idee nuove per affrontare la difficile transizione dall’INPGI all’INPS e uno dei momenti più critici dell’editoria e dell’informazione tutta. Penalizzate da una crisi che genera precariato e che purtroppo non lascia intravedere una inversione di rotta, attuabile solo se Governo e Parlamento vareranno finalmente una legge di sistema. Spirito unitario e diverse proposte per portare in modo concreto un contributo di riflessione al Congresso della Federazione Nazionale della Stampa che si terrà nel prossimo febbraio a Riccione.
<
Quest’anno, la cerimonia sarà anche l’occasione per presentare al pubblico la nuova sala convegni sita al terzo piano del Palazzo di Giustizia.
Saranno presenti il Presidente della Corte d’Appello di Firenze, Alessandro Nencini, che presenterà la relazione sull’Amministrazione della giustizia nel distretto toscano.
Un cordiale saluto di benvenuto è stato rivolto dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci, al nuovo prefetto di Firenze, dottoressa Francesca Ferrandino. Durante l'incontro, avvenuto a Palazzo Medici Riccardi, Bennucci ha sottolineato lo stretto e proficuo rapporto di collaborazione fra il sindacato dei giornalisti.
<
Paolo Serventi Longhi è il nuovo Presidente dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati. E’ stato eletto dai delegati all’VIII Congresso dell’Ungp, organismo sindacale di base della Fnsi, che si è concluso stamane a Roma al termine di tre giorni di dibattito. Nel nuovo esecutivo dell'Ungp è stato eletto (con 41 preferenze, il più votato) il collega Stefano Fabbri, consigliere nazionale uscente della Fnsi ed ex vicepresidente dell'Associazione Stampa Toscana. A Serventi Longhi e a Stefano Fabbri i complimenti e gli auguri di Sandro Bennucci e di tutti gli organismi dirigenti dell'Ast.
<
Sono quattro i vincitori (due ex aequo) della prima edizione del Premio giornalistico Nazzareno Bisogni, un concorso per giornalisti under 35 che hanno prodotto lavori a tema sociale sulla stampa toscana nel 2022 (una iniziativa lanciata da Cgil Toscana, con la collaborazione di Associazione Stampa Toscana e col patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, per ricordare lo storico capo-comunicazione dell’organizzazione sindacale nonché dirigente del sindacato dei giornalisti).
<
Il Consiglio direttivo del Gruppo toscano giornalisti sportivi - Ussi ha deciso di mantenere invariata, anche per il 2023, la quota di iscrizione. Che resta di 21 euro ed è comprensiva della quota che il Gruppo dovrà corrispondere per ciascun iscritto all’Ussi nazionale.
<
L'Agcom ha reso noto di aver approvato, con il voto contrario della Commissaria Giomi, il regolamento in materia di determinazione dell'equo compenso per l'utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell'art. 43-bis della legge sul diritto d’autore. «L'articolo 43-bis - si spiega in una nota -, introdotto con il decreto legislativo n. 177/2021, recepisce l’articolo 15 della direttiva copyright (UE 2019/790), con il quale il legislatore europeo ha affrontato la questione dell'equa distribuzione del valore generato dallo sfruttamento sulla rete di una "pubblicazione di carattere giornalistico" tra gli editori (titolari dei diritti) e le piattaforme che veicolano questi contenuti online. In particolare, l'articolo 15 della direttiva, che ha introdotto anche per gli editori il riconoscimento dei diritti di riproduzione e comunicazione al pubblico (già previsto dalla direttiva 2001/29/CE per altre categorie di titolari), intende colmare lo squilibrio di ricavi (il cd. value gap) tra le piattaforme online e i titolari dei diritti sulle pubblicazioni giornalistiche».
<
Il presidente Sandro Bennucci, insieme a tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, il presidente del Consiglio dell'ordine dei giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini, con i colleghi dirigenti e Franco Morabito con i consiglieri del Gruppo toscano giornalisti sportivi-Ussi, ringraziano il Comune di Firenze e la Fiorentina per aver completato, operativamente, l'intitolazione della tribuna stampa dello stadio Artemio Franchi al compianto collega Alessandro "Ciccio" Rialti.
<
L'Associazione Stampa Toscana ha partecipato al tavolo della trattativa, insieme a Fnsi e ad altre associazioni regionali di stampa, oltre al Comitato di redazione, per tutelare i colleghi dell'Agenzia Dire, impegnati in una durissima vertenza con l'Azienda che, oltre ad aver ritardato il pagamento degli stipendi, ha presentato un piano di ristrutturazione assolutamente inaccettabile.
<
ll passaggio dall’Inpgi all’Inps porta una brutta sorpresa per i pensionati. Dal 2024 nella dichiarazione dei redditi non sarà più deducibile il contributo annuale per Casagit ma si potrà avere solo una detrazione del 19% fino a un massimo di 1.300 euro, come avviene per le spese mediche di tutti di cittadini e come è previsto dal codice del Terzo Settore per una società di mutuo soccorso. Insomma i soldi per il pagamento della Mutua, al netto della detrazione suddetta, entreranno nell’imponibile e ci si dovranno pagare le tasse dell’Irpef.
<
Alcuni colleghi si saranno chiesti: ma di che parleranno i giornalisti pensionati nei tre giorni (23-25 gennaio) del Congresso UNGP ?Posso rassicurarli: la nostra non sarà una gita nella città eterna. Con il direttivo del Gruppo che milita nell’AST ed i quattro delegati eletti (Pino Miglino, Paolo Pellegrini, Ivo Brocchi, Stefano Fabbri, che con me, membro di diritto, verranno a Roma) ho condiviso alcune idee e le porteremo all’assemblea che si terrà nella sede della FNSI. Il momento è cruciale e dobbiamo esserne consapevoli.
<
Il collega Duccio Moschella è stato confermato, all'unanimità, presidente del Collegio dei probiviri dell'Associazione Stampa Toscana. Luciano Nottoli è invece il vice presidente. Secondo lo Statuto, il presidente deve essere un giornalista professionale, mentre il vice deve essere un giornalista collaboratore.
<
Anche l'Associazione Stampa Umbra (Asu) è intervenuta con l'Associazione Stampa Toscana, sulla cessione del Corriere dell'Umbria.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana accolgono con grande soddisfazione la decisione del Giudice del Lavoro del Tribunale di Firenze, dottoressa Anita Maria Brigida Davia, che ha condannato la Centrale del Latte d'Italia S.p.A. (già Centrale del Latte di Firenze) titolare dello storico marchio Mukky Latte a reintegrare nel proprio posto di lavoro, il giornalista Luca Lari, che per 13 anni aveva svolto il ruolo di addetto stampa. Il Giudice, accogliendo il ricorso presentato dai difensori, avvocati Pierluigi D'Antonio e Francesca Meniconi, ha accertato l'esistenza fra le parti di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sorto dal 1 gennaio 2008, dichiarando l'illegittimità del licenziamento intimato al lavoratore in data 25 agosto 2021. Nelle motivazione il Giudice del Lavoro ha riconosciuto "che Luca Lari fosse stabilmente inserito nell'organizzazione aziendale in quanto era sottoposto ai poteri di coordinamento e controllo degli organi della Società datrice di lavoro, e svolgeva in maniera continuativa per la stessa attività intrinsecamente ricorrenti (comunicati stampa, newsletter, rassegna stampa) o comunque costanti (organizzazione ufficio stampa)".
<
Come annunciato, con la conclusione del semestre di transizione gestito in convenzione con Inpgi, dal prossimo mese (gennaio 2023) Inps non effettuerà più la trattenuta del contributo mensile di associazione a Casagit Salute direttamente dalla pensione (come è avvenuto nel periodo giugno-dicembre 2022).
<
Detto, fatto. Il prelievo forzoso dell'1 per cento sulle pensioni ex Inpgi si farà a partire da gennaio. L'Inps effettuerà la trattenuta, in applicazione di quanto stabilito a luglio scorso dall'Avvocatura dello Stato. Si tratta di un contributo addizionale, applicato ai pensionati e agli attivi, deciso dal cda dell'Inpgi prima che prendesse corpo il passaggio all'Inps. Proprio l'Avvocatura dello Stato, a luglio 2022, ha chiarito che il contributo era dovuto all'Inpgi, e non all'Inps, e quindi riguarderà soltanto i primi sei mesi del 2022 (prelevati nel 2023).
<
Un'occasione per scambiarsi gli auguri di un felice Natale, ma anche per ribadire l'impegno del sindacato per la libertà dell'informazione e per la dignità del lavoro giornalistico: questa è stata la tradizionale festa degli auguri dell'Associazione Stampa Toscana, la cena organizzata anche quest'anno da Ast e Ussi all'Hotel Mediterraneo di Firenze, con la consegna dei premi "Giornalisti Toscani 2022" e "Ussi-Toscana 2022".
<
"La disponibilità al confronto sui temi cruciali che riguardano l'informazione italiana, manifestata dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa di fine anno, deve segnare l'avvio di un percorso di riforme. I profondi cambiamenti che interessano l'informazione in tutto il mondo richiedono interventi mirati da parte delle istituzioni pubbliche per garantire quello che è un bene essenziale per la democrazia.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Ast rivolgono ai colleghi i migliori auguri per un buon 2023. E ricordano che gli uffici del sindacato (e quindi anche di Casagit e Inpgi2) saranno aperti regolarmente, con gli orari consueti, dal 2 gennaio.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, insieme al Cdr e ai colleghi dell'Agenzia d'informazione della Giunta regionale della Toscana, piangono la scomparsa del caro collega Stefano Busolin, avvenuta a soli 66 anni. Stefano, andato in pensione da non molto, aveva lavorato per decenni nell'Agenzia della Regione Toscana ed era stato uno dei primi, fra i giornalisti inquadrati nella pubblica amministrazione, ad ottenere il praticantato e a superare brillantemente l'esame da professionista.
<
Care colleghe e cari colleghi,
prima di tutto gli auguri, a tutti, per un grande Natale 2022. Poi un grazie di cuore per la stima e la vicinanza dimostrate all'Associazione Stampa Toscana non soltanto in occasione del voto per i delegati al Congresso Fnsi e per il rinnovo degli organismi dirigenti, dove è stata registrata un'affluenza record, almeno per gli ultimi vent'anni, con consenso unanime, ma anche per l'alto numero di iscrizioni che ci consentirà di portare, all'assise di Riccione (14-16 febbraio 2023) una delle rappresentanze più folte d'Italia.
<
Un riconoscimento all’alfabeto della gentilezza dei bambini per i grandi, che ha generato 25mila parole gentili in 400 giorni, a cui sono seguiti gesti pratici di gentilezza, con le famiglie, le scuole e le società sportive. Il progetto è stato ideato dalla giornalista fiorentina, Gaia Simonetti, vicesegretario Ussi Toscana, che fa parte dell'Associazione Stampa Toscana e anche della squadra di " Costruiamo Gentilezza", coordinata da Luca Nardi.
<
Novità anche per il settore dell'informazione nel decreto Milleproroghe varato dal Consiglio dei ministri nella riunione di mercoledì 21 dicembre 2022. In particolare – anticipa una nota pubblicata sul sito del governo – il provvedimento dispone la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2023, dei contratti in essere stipulati dalla presidenza del Consiglio dei ministri con le agenzie di stampa per l'acquisto di servizi giornalistici e informativi.
<
Sullo sfondo l’impegno per la libertà di informazione e per la dignità del lavoro giornalistico, temi che nei primi due mesi del 2023 saranno al centro dei Congressi FNSI e UNGP, dai quali il Gruppo giornalisti pensionati della Toscana si attende una svolta, dopo un confronto che porti a scelte concrete per affrontare la grave crisi del settore ed il rilancio dell’azione sindacale. Occasione per uno scambio di idee tra delegati, colleghi di generazioni e testate diverse, la tradizionale cena degli auguri natalizi dell’AST all’Hotel Mediterraneo, con la “regia” del presidente Sandro Bennucci, presenti - per dimostrare l’unità d’intenti degli organismi di categoria - il presidente nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, e il presidente dell'Ordine regionale, Giampaolo Marchini. Appuntamento che ha rinsaldato pure il rapporto di dialogo e collaborazione con le principali istituzioni. Fra gli ospiti della serata, il presidente della Regione Eugenio Giani, per il Comune di Firenze l'assessore al Welfare Sara Funaro, i rappresentanti delle forze dell'ordine e della magistratura, come il presidente aggiunto della Corte di Cassazione Margherita Cassano, il presidente della Corte d'Appello di Firenze Alessandro Nencini, la presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo. Al Governatore Giani il presidente dell’AST ha chiesto il rifinanziamento della legge regionale 34/2013 per lanciare un nuovo bando a favore delle aziende editoriali toscane, affinché possano garantire l'occupazione ai giornalisti loro dipendenti.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana hanno appreso non dalle fonti ufficiali, previste dall'articolo 34 del contratto di lavoro giornalistico, della cessione a terzi imprenditori del Corriere dell'Umbria e delle edizioni locali di Arezzo, Siena e Maremma. Ast si riserva di valutare, anche attraverso il comitato di redazione, se le procedure contrattuali siano state rispettate e, in caso contrario, si dichiara pronta a intraprendere tutte le iniziative del caso, d'intesa con il Cdr stesso, con l'Associazione Stampa Umbra e con la Fnsi.
<
Un anno e sei mesi di reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali e al risarcimento dei danni morali e materiali. Questa la pena inflitta dal Gup di Firenze al 46enne che il 27 novembre 2021, fuori dallo stadio di Empoli, toccò il sedere alla giornalista Greta Beccaglia mentre era impegnata in una diretta televisiva per l'emittente Toscana Tv.
Il giudice ha disposto la sospensione della pena per 5 anni subordinandola alla partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per il reato di violenza sessuale. L'uomo dovrà versare a Beccaglia 10mila euro a titolo di provvisionale e 5mila euro ciascuno alla Fnsi e al Cnog, parti civili al fianco della cronista.
<
A partire da lunedì 12 dicembre 2022, l'estratto conto contributivo dei giornalisti lavoratori dipendenti - che dal 1° luglio 2022 sono passati dalla gestione principale della Cassa previdenziale della categoria all'Inps - esporrà, nella sezione "Regime generale", i periodi ex Inpgi correlati a lavoro subordinato di natura giornalistica. Lo rende noto l'Inps con il messaggio 7 dicembre 2022, n. 4436.
<
E' stato presentato, dal Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, "Narrare la fede", scritto dal collega Renato Burigana, edito da Pacini.
<
«Va accolta con favore la disponibilità al confronto sui temi della libertà di informazione dichiarata dal ministro della Giustizia Carlo Nordio. Rivedere le norme sulla presunzione di innocenza, conciliando le esigenze di riservatezza delle indagini e di tutela delle persone con il diritto dei cittadini ad essere informati è un passaggio essenziale e urgente, anche in considerazione del rifiuto di fornire notizie su rilevanti fatti di cronaca che giunge quotidianamente da numerose Procure». Così, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.<
(ADNKRONOS) - La Prefettura di Firenze ha ospitato nel Salone di Carlo VIII nel Palazzo Medici Riccardi la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su decreto del presidente, Sergio Mattarella.
<
ControCorrente ha scelto la propria candidata alla segreteria generale per il XXIX Congresso della Fnsi: sarà Alessandra Costante. La scelta di componenti della forza di maggioranza relativa è stata fatta nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato gli esponenti di tutti i territori e delle liste che si sono presentate con il simbolo di #ControCorrente. Nella stessa riunione Matteo Naccari è stato nominato coordinatore nazionale di #ControCorrente.
<
L'Associazione Stampa Toscana, anche a nome di tutti i colleghi che si occupano di cronaca nera e giudiziaria, e naturalmente di tutti i cittadini che hanno il diritto ad essere correttamente informati, non può che deplorare l'atteggiamento di chi ha gestito, e fornito solo 24 ore più tardi, l'informazione sul ritrovamento di un cadavere semicarbonizzato in un bosco della Valdinievole. Siamo di fronte alla "notizia del giorno dopo". Inaccettabile.
<
A decorrere dal 1° luglio 2022 la tutela assicurativa per gli infortuni dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente è stata attribuita all’INAIL, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 109, della legge n 234/2021 (legge di bilancio per il 2022).
<
Le piccole e medie imprese editoriali della Toscana stanno attraversando un nuovo, serio periodo di difficoltà. A rischio possono esserci i posti di lavoro delle realtà più fragili. Per questo il presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci, ha scritto al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per chiedere, come avvenuto in altre Regioni, il rifinanziamento della legge regionale n.34 del 2013 in modo da poter lanciare un nuovo bando capace di "ridare fiato" alle aziende e garantire l'occupazione ai giornalisti loro dipendenti.
<
Si sono chiuse, con grande successo di adesioni, le iscrizioni alla festa degli auguri Ast.
<
Aeranti-Corallo e Federazione nazionale della Stampa italiana hanno sottoscritto mercoledì 16 novembre 2022 il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per il lavoro giornalistico subordinato nelle imprese del settore radiotelevisivo locale e il Regolamento per la disciplina dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) giornalistica nelle imprese dello stesso settore.
<
Al via la prima edizione del premio giornalistico Nazzareno Bisogni, una iniziativa di Cgil Toscana con la collaborazione di Ast (col patrocinio di Odg Toscana) per ricordare lo storico addetto stampa nonché dirigente sindacale. Il bando, rivolto a giovani giornalisti e giornaliste, è pubblicato sui siti delle organizzazioni (c’è tempo per partecipare fino al 20 dicembre 2022, in palio 2mila euro per ognuna delle due sezioni). “Vogliamo mantenere vivo il ricordo di una figura di riferimento per tutti noi a livello umano e professionale”
<
Un premio all'alfabeto della gentilezza dei bambini per i grandi, che ha generato 25mila parole gentili in 400 giorni, a cui sono seguiti gesti pratici di gentilezza, con le famiglie, le scuole e le societa sportive. Il progetto è stato ideato dalla giornalista fiorentina, Gaia Simonetti, che lavora nella comunicazione con il Gruppo Headline Giornalisti, vicesegretario Ussi Toscana, fa parte della squadra di " Costruiamo Gentilezza", coordinata da Luca Nardi, formata da quasi 2000 ambasciatori di gentilezza.
<
L'Associazione Stampa Toscana è al fianco dei giornalisti dell'Agenzia Dire contro il piano di esuberi annunciato dall'Editore.
Ast è pronta a dare ogni sostegno ai colleghi e ad intervenire, per quanto le compete, nella vertenza e nelle trattative.
<
L'Associazione Stampa Toscana ribadisce il pieno sostegno al CdR e ai colleghi de La Nazione impegnati in una dura lotta con l'Editore tesa alla salvaguardia delle buste paga e della qualità del giornale.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, sindacato unico e unitario dei giornalisti, deplorano il comportamento dell'editore de "Il Tirreno", Gruppo Sae, che ha sanzionato alcuni colleghi dopo aver aperto una contestazione disciplinare su una vicenda su proseguimento in orario notturno che era stata ampiamente spiegata e motivata in fase istruttoria, oltre che condivisa dal direttore al quale (articolo 6 del contratto) spetta l'organizzazione del lavoro.
<
Rinnovati gli organismi dirigenti del Gruppo giornalisti pensionati appartenenti all’Associazione stampa Toscana. L’elezione per il Consiglio direttivo allestito dalla commissione elettorale, composta da Alfredo Scanzani e Marco Lapi, ha dato questi risultati: Antonio Lovascio (16 voti), Paolo Pellegrini (13), Pino Miglino (9),Ivo Brocchi (8), Stefano Vetusti (7), Alfredo Scanzani (2) Stefano Fabbri (1). Marco Lapi (1),Maurizio Naldini (1). Nel nuovo Consiglio direttivo entrano dunque: Antonio Lovascio. Paolo Pellegrini, Pino Miglino, Ivo Brocchi e Stefano Vetusti. Il Consiglio direttivo ha anche scelto al suo interno gli incarichi: Antonio Lovascio confermato presidente del Gruppo giornalisti pensionati, vicepresidente Ivo Brocchi, Paolo Pellegrini tesoriere, Pino Miglino segretario.
<
L’INPS, con un Messaggio del 22 novembre 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime della cumulabilità tra i redditi da lavoro e alcuni specifici trattamenti pensionistici erogati in favore dei giornalisti in precedenza iscritti presso l’ex Gestione sostitutiva dell’AGO dell’INPGI (c.d. INPGI 1). Come è noto, infatti, tale Gestione previdenziale è stata trasferita all’INPS a far data dal 1° luglio 2022 in attuazione di quanto previsto dall’art.1, commi 103 e seguenti della Legge di bilancio per il 2022.
<
Il giorno 21 novembre 2022 con inizio alle ore 16 nella sede dell’Associazione Stampa Toscana in via dei Medici 2 a Firenze si sono svolte, a cura della Commissione elettorale nominata dall’Assemblea straordinaria degli iscritti in data 15 settembre 2022, le operazioni di conteggio elettronico dei voti per il rinnovo delle cariche elettive dell’Associazione Stampa Toscana per il prossimo quadriennio e per la elezione dei delegati al XXIX congresso FNSI in programma a Riccione dal 14 al 16 febbraio 2023.
<
L'Associazione Stampa Toscana è schierata al fianco del Cdr e dei colleghi, sia de La Nazione che de Il Resto del Carlino, che si sono visti presentare dall'editore, per l'ennesima volta, un piano che prevede il taglio degli stipendi, già falcidiati da una pesante cassa integrazione, e accorpamenti delle edizioni locali che finiranno per impoverire i giornali e rendere assai più complicato l'impegno di chi ci lavora. Tutto questo mirato alla ricerca di un rilancio che, inseguito da tanti anni, non ha mai sortito effetti tranne quello di rendere sempre vano il sacrificio economico dei giornalisti.
<
È arrivata, in anticipo rispetto agli anni precedenti, l'erogazione della rata annuale di 3.000 euro lordi in favore dei beneficiari del Fondo contrattuale "Ex fissa". Fnsi, Fieg e Inpgi hanno, infatti, siglato l'accordo operativo che ha consentito il pagamento, anche quest'anno, al pari di quanto avvenuto negli ultimi anni, ai giornalisti aventi diritto.
<
Uscito nel novembre del 2020 per Rubettino, il libro della Argenteri è stato presentato solo quest’anno, a causa della pandemia, in due occasioni: a Milano e poi a Firenze, ospite nella Biblioteca della prestigiosa Fondazione Spadolini a Pian dei Giullari.
<
In occasione della festa dei nonni, è nato l'alfabeto della gentilezza dei bambini per i grandi, da un'idea della giornalista fiorentina, Gaia Simonetti all'interno del progetto nazionale " Costruiamo Gentilezza " coordinato da Luca Nardi.
<
E’ online thedotcultura (www.thedotcultura.it) magazine nazionale, che intende proporre ai lettori-utenti approfondimenti e punti di vista sui grandi temi di attualità e sugli eventi che, in modo sempre più accelerato, modificano i punti di riferimento principali, incrinano le sicurezze e sconvolgono le convinzioni dei cittadini.
<
"Chi ricopre cariche pubbliche ha il dovere di rispondere alle domande. Né può pensare di liquidare con insinuazioni e dietrologie i giornalisti che cercano di ottenere risposte, perché questo in democrazia è un preciso dovere per chi fa informazione. Va per questo respinta con forza, perché inaccettabile nella forma e nella sostanza, la reazione della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alle richieste dei giornalisti di rivolgerle altre domande al termine della conferenza stampa di presentazione della manovra economica". Lo afferma, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi.
<
Con la speranza di avere una larga partecipazione, confortati da quella, straordinaria, registrata nei giorni scorsi al voto dell’AST (rallegramenti e buon lavoro a tutti i neo-eletti!), i giornalisti pensionati della Toscana ritornano alle urne per rinnovare il Consiglio direttivo del Gruppo in scadenza (cinque componenti) e per designare i quattro delegati al Congresso nazionale UNGP, previsto a Roma dal 23 al 25 gennaio 2023.
<
“Auguri di buon lavoro”. Il presidente della Toscana Eugenio Giani saluta gli organi direttivi dell’Associazione Stampa Toscana, sindacato dei giornalisti, che si sono insediati ieri dopo le elezioni concluse domenica scorso. Una compagine con molte conferme, a partire dal presidente Sandro Bennucci, ed alcuni nuovi innesti.
<
Il consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Toscana, insediato dopo il voto, svolto dal 15 al 20 novembre 2022, ha provveduto all'elezione delle cariche statutarie. Alla presidenza è stato confermato, all'unanimità, Sandro Bennucci. Vice presidenti, sempre all'unanimità, sono stati eletti Paola Fichera per i professionali e Franco Vannini per i collaboratori. Segretaria è stata confermata Lucia Aterini, mentre Walter Fortini è il nuovo tesoriere. Del Direttivo fanno anche parte: Chiara Brilli, Giuliana Cantini, Andrea Capretti, Patrizia Centi, Stefania Guernieri, Lucia Lunghini per i professionali. Carlo Gattai, Patrizia Iannicelli e Tiziano Pucci per i collaboratori.
<
Alle ore 16 di oggi, domenica 20 novembre 2022, si sono concluse le operazioni di voto online che avevano preso il via alle ore 9 di martedì 15 novembre.
Su 883 iscritti all’Associazione Stampa Toscana (723 professionali e160 collaboratori) hanno votato complessivamente 449 colleghi pari a una percentuale del 50,84 per cento.
<
RESTANO ANCORA DUE GIORNI PER VOTARE. LE OPERAZIONI DI VOTO online per il rinnovo degli organi direttivi dell’Associazione Stampa Toscana e per i delegati al XXIX congresso FNSI si concluderanno tassativamente alle ore 16 di domenica 20 novembre.
<
Care colleghe e cari colleghi,
questo è un invito forte, per chi non l'avesse ancora fatto, a votare per il XXIX Congresso Fnsi e per il rinnovo degli organismi dirigenti Ast. Si vota anche in Ast sabato 19 e domenica 20 novembre (dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16). E' stata presentata una lista unica e unitaria: si chiama "Giornalisti Toscani".
<
Momento di commozione, ma anche di soddisfazione per il risultato raggiunto, prima della partita Fiorentina-Salernitana, quando è stata scoperta la targa che dedica la tribuna stampa dello stadio Artemio Franchi ad Alessandro Rialti chiamato da tutti noi, colleghi e amici, affettuosamente “Ciccio”.
<
Care colleghe e cari colleghi,
Il divieto, per magistrati e inquirenti, di parlare con i giornalisti non è degno di un Paese civile e democratico. I colleghi della “nera” e della "giudiziaria", sono scesi in piazza a Roma, con Ordine e Fnsi, in difesa del diritto di cronaca e dei cittadini ad essere informati. L'Associazione Stampa Toscana è intervenuta attraverso il contributo e il racconto dei colleghi che fanno il "giro", quotidianamente, a Palazzo di Giustizia di Firenze, sintetizzato, a nome di tutti e di tutte le testate, dal presidente Ast, Sandro Bennucci. Riportiamo il lancio dell'Agenzia Adnkronos che ha dato la notizia della manifestazione romana, citando anche l'intervento dell'Ast.
<
Uno sguardo al futuro all’insegna dell’unità e del rinnovamento, senza perdere di vista il presente della professione giornalistica, profondamente cambiata. Sollecitando le nuove leve di giovani pensionati all’impegno sindacale, a partire dai prossimi appuntamenti congressuali: un servizio da svolgere insieme ai colleghi ancora attivi ed a quelli che da più tempo hanno lasciato le redazioni, per spingere Governo e Parlamento a varare quelle riforme di sistema che da tempo FNSI e Ordine nazionale chiedono per affrontare concretamente - e non solo a parole - la grave crisi dell’editoria e dell’informazione che ha generato precariato e sfruttamento.
<
Entro la giornata di lunedì 14 novembre gli iscritti all’AST riceveranno per e-mail dall’indirizzo noreply@elezioni-ast.it la USERNAME e la PASSWORD personali per votare on-line dalle ore 9 di martedì 15 novembre fino alle ore 16 di domenica 20 novembre.
<
«È importante investire nel giornalismo», ha detto l'ad intervistato da Marino Sinibaldi e Giuseppe Giulietti nell'ambito delle giornate del premio Morrione, a Torino, aggiungendo: «Il servizio pubblico deve dare un buon esempio». Il sindacato «pronto a sedersi al tavolo delle trattative».
<
Associazione Stampa Toscana e Gruppo toscano giornalisti sportivi-Ussi sono lieti di annunciare che, grazie al Comune di Firenze e alla Fiorentina, mercoledì 9 novembre 2022 saranno poste le targhe su due sedili della tribuna stampa dello stadio Artemio Franchi di Firenze (uno per ogni lato degli spazi riservati ai giornalisti), per ricordare Alessandro Rialti. Che tutti noi amici e colleghi chiamavamo affettuosamente "Ciccio". Rialti se n'è andato il 5 aprile 2020, nel silenzio surreale della pandemia, lontano dallo stadio che era la sua casa, lasciando un vuoto incolmabile.
<
"Auguri di buon lavoro al senatore Alberto Barachini, neosottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Editoria. L'auspicio è che la sua conoscenza del settore, maturata anche nel corso della sua lunga carriera di giornalista, possa aprire una fase di confronto necessaria per affrontare i gravi problemi strutturali e le criticità che affliggono l'editoria italiana. La legislatura appena iniziata deve rappresentare un salto di qualità rispetto alle precedenti nella messa a punto di provvedimenti di riforma strutturale dell'intera filiera dell'informazione.
<
Nell'editoria quotidiana, «si conferma l'andamento negativo già rappresentato nei precedenti Osservatori»: così l'Agcom spiegando che nei primi sei mesi del 2022, in media, giornalmente, sono state vendute 1,57 milioni di copie, in flessione del 9,2% rispetto al corrispondente valore 2021 e del 32,2% rispetto ai corrispondenti livelli di vendita del 2018.
<
Care colleghe e cari colleghi,
dal 15 al 20 novembre 2022 si svolgeranno le elezioni, con voto elettronico, per i candidati al congresso della Fnsi (Riccione, 14-16 febbraio 2023) e per il rinnovo degli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana (Consiglio direttivo, Collegio dei probiviri, Collegio dei revisori dei conti). Negli ultimi due giorni del voto (sabato 19 e domenica 20) sarà disponibile anche un seggio assistito nella sede Ast. A tutti gli iscritti è rivolto un forte invito a votare.
<
La Commissione elettorale ricorda a tutti gli aventi diritto che le operazioni di voto per la elezione degli organi direttivi AST e dei delegati al XXIX congresso FNSI di Riccione si svolgeranno da martedì 15 a domenica 20 novembre 2022 attraverso il voto elettronico.
<
“La decisione assunta dal sindacato regionale dei giornalisti della Toscana e dall’Ordine regionale dei giornalisti di costituirsi parte civile insieme, dalla parte dei cronisti minacciati, rappresenta un punto di riferimento per tutte le istituzioni del giornalismo”.
<
Cari colleghi,
Si avvicinano i nostri appuntamenti elettorali. Anche i giornalisti iscritti al Gruppo Toscano Giornalisti Pensionati aderente all’AST saranno chiamati alle urne per rinnovare il Consiglio direttivo in scadenza e per designare i quattro delegati al Congresso nazionale UNGP, che si terrà a Roma dal 23 al 25 gennaio 2023. I diritti dell’elettorato attivo e passivo decorrono dal 181° giorno dall’iscrizione: quindi entro la data del 30 maggio 2022.
<
Nella giornata di ieri, 20 ottobre 2022, l’INPGI, a seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro sulle modalità di monitoraggio e rendicontazione dei flussi finanziari, ha provveduto al pagamento delle indennità di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi (c.d. “bonus 200”) riferite alle domande presentate dalle ore 12 del 3 ottobre alle 12 del 10 ottobre, in favore di 530 beneficiari.
<
Il trasferimento dal 1° luglio 2022 della funzione svolta dall'Istituto di previdenza dei giornalisti all'Istituto nazionale di previdenza sociale non cambia la disciplina del calcolo dei contributi e, di conseguenza, anche il perimetro della contrattazione collettiva nazionale di riferimento rimane invariato. I chiarimenti della Fnsi e dell’Associazione Stampa Toscana.
<
Un giornalismo sportivo di attualità ma lontano dal tamburo battente, dove il protagonista è l’argomento, non il personaggio né, meno che mai, il giornalista: è questa, in breve, la filosofia che permea The SpoRt Light, nuova testata fondata dai giornalisti sportivi Francesco Caremani e Lorenzo Longhi, toscano classe 1969 il primo ed emiliano classe 1979 il secondo, entrambi con alle spalle una lunga serie di prestigiose collaborazioni.
<
E' appena uscito in libreria "Palazzo Giustiniani. Un'ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani" (Edizioni Perugia Libri) in cui Stefano Bisi, giornalista e Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, ricostruisce la vicenda del lungo contenzioso con lo Stato italiano. "Il quale - scrive Bisi - non ha mai restituito al Grande Oriente d'Italia la sua storica sede che il fascismo gli aveva 'preso' nel 1925, dopo averla assaltata e depredata, sequestrando carte, documenti, libri, in cerca degli elenchi di fratelli da perseguitare", si legge nell'anticipazione pubblicata sul sito grandeoriente.it.
<
Nel mese di aprile 2020, a distanza di pochi giorni dalla morte di Alessandro “Ciccio” Rialti, storico cronista che scriveva di Fiorentina sulle pagine del Corriere dello Sport-Stadio, l’Associazione Stampa Toscana e il Gruppo toscano giornalisti sportivi USSI scrissero al presidente della società viola, Rocco Commisso, e al sindaco di Firenze, Dario Nardella, chiedendo che venisse intitolata al collega la tribuna stampa dello stadio Artemio Franchi.
<
La Commissione elettorale ricorda a tutti gli iscritti all’Associazione Stampa Toscana che le operazioni di voto per la elezione degli organi direttivi AST e dei delegati al XXIX congresso FNSI di Riccione si svolgeranno da martedì 15 a domenica 20 novembre 2022 attraverso il voto elettronico.
<
Nuovo attacco no vax. Questa volta è stata presa di mira Ilaria Ulivelli, giornalista de "La Nazione" che ha la sola "colpa" di aver dato, nei suoi innumerevoli servizi su covid e dintorni, tutte le informazioni utili per le vaccinazioni e ciò che può servire nella lotta contro il virus. La collega, ancora una volta, è stata presa di mira dai soliti "leoni da tastiera" con offese e minacce, tipiche di chi si ostina a non capire che il problema è il covid e non coloro che danno informazioni nell'interesse comune.
<
Care colleghe e cari colleghi,
il responsabile della Comunicazione della Regione Toscana ha informato Ast che la Presidenza della giunta promuoverà alcune iniziativa in occasione del ventesimo anniversario del Social Forum internazionale che si svolse a Firenze nel 2002. Chiede quindi se abbiamo fotografie relative al periodo e alla manifestazione. Chi avesse queste foto, anche amatoriali, e decidesse di contribuire volontariamente al progetto può contattare la segreteria Ast (055 2398358).
<
Con la sentenza n. 28229/2022 la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, chiamata a decidere sulla natura del rapporto di lavoro di quattro giornalisti collaboratori di una redazione decentrata di una nota testata giornalistica meridionale, ha confermato le decisioni dei Giudici di primo e secondo grado, riconoscendo la fondatezza dei rilievi effettuati dai Funzionari di vigilanza dell’INPGI, che in sede di verbale ispettivo avevano ricondotto nell’alveo della para-subordinazione tali prestazioni lavorative.
<
Sono in corso di pagamento le prime erogazioni dell’indennità “una tantum” prevista dall’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con la legge 15 luglio 2022, n. 91, quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi.
<
Nell'immaginario collettivo, la tessera di giornalista è assimilata a una sorta di passepartout buono per aprire tutte le porte. Nella realtà di oggi, purtroppo, esercitare questa professione si può rivelare addirittura come una penalizzazione. Un collega del "Tirreno" ha rivelato all'Ast di non poter andare in vacanza in India perchè, dopo aver regolarmente pagato il viaggio, gli è stato detto che non poteva avere il visto d'ingresso. Motivo? E' un giornalista e le autorità di New Delhi hanno previsto un percorso particolare, e burocraticamente più complesso, per concedere i visti ai giornalisti e anche ai religiosi.
<
Dal prossimo 17 ottobre 2022 il servizio telematico di accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI sarà disponibile utilizzando anche le credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
<
Si è riunita la Commissione elettorale nominata dall’Assemblea ordinaria dell’Associazione Stampa Toscana e composta dai seguenti 5 (cinque) giornalisti professionali e 2 (due) giornalisti collaboratori che hanno confermato la piena disponibilità ad accettare l’incarico, secondo quanto previsto dall’articolo 34 dello statuto AST:
<
Care colleghe e cari colleghi,
è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento del governo che proroga fino al 31 dicembre 2022 il diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14, a condizione che sia compatibile con le mansioni svolte. Il segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso, ha scritto una circolare interpretativa che ritengo utile portare a conoscenza dei Cdr, dei fiduciari di redazione e di tutti i colleghi.
<
Sarà presentato sabato 22 ottobre, alle 11,30, alla Biblioteca delle Oblate, nella sala storica Dino Campana, il libro "Ad alta voce, vita da giornalista, sul campo e dietro le quinte". Interverranno Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti, la collega Claudia Fusani e l'avvocato Francesco Maresca.
<
Sindaco di Firenze, primo presidente della Regione Toscana, parlamentare italiano ed europeo, dirigente del psi, storico, avvocato, giornalista orgogliosamente iscritto all'Associazione Stampa Toscana. La poliedrica figura di Lelio Lagorio è narrata in un nuovo libro pubblicato nella collana editoriale del Consiglio regionale della Toscana.
<
Il Cdr del Corriere Fiorentino, su mandato dell'assemblea dei redattori, ha proclamato lo stato d'agitazione dopo un confronto con l'Azienda che ha visto deteriorarsi lo stato delle relazioni sindacali, nonostante l'impegno e i disagi affrontati dal corpo redazionale per dare qualità al giornale non solo nel periodo pieno della pandemia. L'Associazione Stampa Toscana è al fianco del Cdr e dei colleghi e sosterrà le loro ragioni e le loro rivendicazioni sia in sede locale che ai tavoli nazionali.
<
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale contenete i criteri e le modalità per la concessione, da parte degli Enti di previdenza privatizzati, dell’indennità una tantum, pari a 200 euro, prevista dall’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi.
<
Via libera al decreto per la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per l'editoria da 90 milioni per il 2022. Il provvedimento, firmato mercoledì 28 settembre dal sottosegretario Giuseppe Moles, è stato concertato con il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ed il ministro dell'Economia Daniele Franco, «con i quali è stato svolto un intenso e proficuo lavoro per individuare gli interventi più idonei», spiega una nota. «Una misura – il commento del sottosegretario Moles – che ho fortemente voluto e fatto inserire nell'ultima legge di bilancio contenente stanziamenti in favore del settore editoriale sul quale l'intero governo ha scelto di investire».
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, sono al fianco della Cgil della Toscana, e della segretaria generale, Dalida Angelini, attaccate, negli ultimi giorni, in maniera vile con scritte sui muri e messaggi inqualificabili sui social.
<
Rcs ha deciso la fusione tra Rcs Mediagroup Spa e Rcs Edizioni locali, ossia la società di cui fa parte il "Corriere Fiorentino". La comunicazione, anche secondo il Cdr del Corriere della Sera, sarebbe stata data in maniera inusuale rispetto ai consueti rapporti sindacali.
<
Le elezioni per i delegati toscani al XXIX Congresso della FNSI (che si svolgerà a Rimini dal 14 al 16 febbraio 2023) e quelle per il rinnovo degli organismi dirigenti dell’Associazione Stampa Toscana si svolgeranno da martedì 15 a domenica 20 novembre 2022 attraverso il voto elettronico.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana partecipano, addolorati, al lutto della famiglia per la scomparsa di Nicola Cariglia, e si stringono alla moglie Grazia, anche lei giornalista, e alla figlia Chiara.
<
La preoccupante situazione dei giornalisti in Toscana, regione che figura al terzo posto nella graduatoria dell'Osservatorio del Ministero dell'Interno per aggressioni, minacce e insulti a chi fa informazione, è stata al centro dell'incontro che si è svolto a Firenze, tra il presidente del consiglio nazionale della Federazione della Stampa, Giuseppe Giulietti, il presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci e il presidente del consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini.
<
Il presidente della Corte d'Appello di Firenze, Alessandro Nencini, ha informato l'Associazione Stampa Toscana e il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, che in occasioni delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Firenze, resterà chiusa da sabato 24.
<
Sarà attiva dal prossimo 1° agosto la procedura telematica per inviare all’Istituto, entro il termine del 30 settembre 2022, la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti nel 2021 per lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
<
Da bambini mio padre Ermanno e mia zia Giulietta si chiedevano perché, alla tavola del Seder, la cena rituale della Pasqua ebraica, l'ospite d'onore fosse un prete cattolico: don Renato Matti. Non sarebbe stato più opportuno, casomai, un rabbino?
<
Una sentenza «il cui unico scopo è quello di intimidire i cronisti e impedire loro di unirsi per denunciare le molteplici e crescenti violazioni della libertà di stampa in Russia», denunciano Ifj e Efj nel dare la notizia. Intanto la Corte suprema russa revoca la licenza di pubblicazione anche al sito web di Novaya Gazeta.
<
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune emittenti televisive locali di diverse regioni italiane e ha annullato il Dpr 146/2017 relativo ai contributi pubblici alle emittenti televisive locali. Lo hanno reso noto nel corso di una conferenza stampa a Campobasso gli avvocati Massimo Romano, Pino Ruta e Margherita Zezza ai quali si erano affidate le emittenti ricorrenti (di Puglia, Umbria e Piemonte, mentre altri per altri ricorsi riferiti a emittenti di Molise, Abruzzo e Sardegna il pronunciamento è atteso nelle prossime settimane). La riforma in questione fu varata nel 2017 dal governo Gentiloni che modificava i criteri delle sovvenzioni pubbliche alle emittenti televisive locali.
<
Molto partecipata, sia in presenza che in collegamento streaming, l'assemblea dell'Associazione Stampa Toscana, a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Presidenza della Regione Toscana, Che, dopo la relazione del presidente, Sandro Bennucci, ha vissuto momenti assai significativi. Una targa è stata consegnata alla famiglia, alla moglie e ai figli, in ricordo di Nazzareno Bisogni, storico giornalista dell’ufficio stampa della Cgil toscana, scomparso a luglio, e fortemente impegnato nel sindacato dei giornalisti, a cui sarà dedicato, per iniziativa della segretaria generale della Cgil toscana, Dalida Angelini, e dell'Ast, un premio rivolto ai giovani. Quindi la firma, fra Regione Toscana e Ast, di un protocollo sugli uffici stampa, che sollecita tutte le amministrazioni pubbliche della Toscana, che ancora non l'abbiano fatto, a dotarsi di uffici stampa con giornalisti iscritti all'Ordine e contrattualizzati nel modo giusto.
<
A partire dal 1° settembre 2022, l’applicazione della modalità del lavoro agile all’interno delle redazioni (smart working), dovrà avvenire in base ad accordo tra le parti e non più unilateralmente, così come previsto dalla L. 81/2017. Dello smart working emergenziale resterà in vigore – come previsto dalla legge di conversione del decreto semplificazione - la comunicazione semplificata degli accordi al Ministero del lavoro, al fine di snellire l’iter amministrativo.
<
Un nuovo Umanesimo è possibile? Alla ricerca di un proprio orizzonte di senso, la politica fa spesso riferimento a quella stagione di straordinario cambiamento che prese prende alla fine del Trecento e che segnò profondamente l’avvio della modernità: "Un ‘nuovo Rinascimento’, un nuovo Umanesimo’ è la promessa di futuro che i leader politici elargiscono nel tentativo di offrire una prospettiva rassicurante.
<
La decisione è stata presa su richiesta dell'ente statale per il controllo sui media. Poche ore dopo l'annuncio è arrivata la lettura della sentenza nei confronti del giornalista Ivan Safronov, condannato a 22 anni di reclusione in una colonia penale con l'accusa di "alto tradimento".
<
L'imprenditore Renato Soru è stato rinviato a giudizio insieme ad altre persone nel procedimento relativo al fallimento dell'Unità. Per Soru, che risponde per il suo ruolo di socio svolto dal 2008 al 2015 sulla gestione del quotidiano, e altri imputati l'accusa è di bancarotta per distrazione e per dissipazione. Per tutti il processo è stato fissato per il prossimo 13 febbraio.
<
Il Corecom della Toscana ha diffuso le indicazioni per media e uffici stampa in vista delle elezioni politiche che si terranno il 25 settembre 2022.
Come ricordato da Corecom Toscana, a partire dal 21 luglio, con la pubblicazione dei Comizi elettorali, sono entrate in vigore le normative relative all'attuazione della par condicio da parte dei mezzi di informazioni e comunicazione. Ricordiamo che l'applicazione della Par condicio è regolata dalla legge n.28 del 2000 e successive delibere.Un provvedimento che riguarda sia i media che gli Uffici stampa delle Pubblica Amministrazione.
<
Si svolgerà il 15 settembre, a Firenze, nella Sala Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, in piazza del Duomo, l'Assemblea dell'Associazione Stampa Toscana, appuntamento fondamentale anche in vista delle elezioni (15-20 novembre 2022) per i delegati al Congresso Fnsi (Rimini 14-16 febbraio 2022) al quale, per la prima volta, Ast porterà 17 delegati, collocandosi ai primissimi posti fra le assostampa a livello nazionale. Contemporaneamente alle elezioni per i delegati al Congresso, si svolgeranno quelle per il rinnovo degli organismi dirigenti dell'Ast.
<
Lunedì 5 settembre a Livorno alla Fortezza Nuova in via scali D'Azeglio a due passi da piazza della Vittoria (possibilità parcheggio come a poca distanza altro parcheggio 4 Mori area cinema teatro,) si terrà l'evento degli amici della scuola Europea sommelier della città. L'appuntamento è per le 21.
<
"I toni e i tempi della campagna elettorale portano il governo e le forze politiche a ignorare il fenomeno sempre più preoccupante delle aggressioni e delle minacce ai cronisti. Ormai non passa giorno senza che tentativi di linciaggio e minacce di morte, soprattutto attraverso i social, non raggiungano giornalisti in prima linea contro mafie, malaffare o semplicemente impegnati a smontare le mirabolanti affermazioni di qualche leader politico". Lo afferma, in una nota, la Federazione nazionale della Stampa italiana.
<
Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha messo a consultazione pubblica lo schema del nuovo regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d'odio (delibera 292/22/Cons).
<
Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, il Consiglio direttivo dell' Associazione Stampa Toscana e il Gruppo toscano giornalisti sportivi-Ussi, in relazione all’articolo pubblicato su TuttoMercatoWeb.com dal collega (nonché direttore della testata) Michele Criscitiello, condannano con fermezza alcune delle affermazioni riportate nell’editoriale, dal momento che risultano fortemente lesive per la professione.
<
Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell'Associazione Stampa Toscana, esprimono profondo cordoglio per la morte, avvenuta a soli 58 anni, di Omar Monestier, direttore dei quotidiani Il Piccolo di Trieste e Messaggero Veneto di Udine, ma molto noto anche in Toscana per aver guidato "Il Tirreno" di Livorno dal 2014 al 2016.
<
A seguito dell’avvenuta pubblicazione presso il sito web dell’INPS della Circolare n. 91 dello scorso 27 luglio, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale provvederà a breve a liquidare le indennità di disoccupazione relative alla mensilità di giugno 2022.
<
Il teatro Verdi di Pisa cerca un giornalista per raccontarsi. C’è tempo fino al 5 agosto 2022 per partecipare alla selezione pubblica. Si tratta di un posto a tempo indeterminato: l’inquadramento economico è quello del secondo livello del contratto di lavoro degli impiegati e tecnici dipendenti dei teatri, 1835 euro lorde per quattordici mensilità (in tasca, a spanne, circa 1420) per 40 ore settimanali.
<
L'Associazione Stampa Toscana augura buone vacanze.
Gli uffici dell'Ast (e quindi anche Inpgi e Casagit) osserveranno la chiusura estiva da lunedì 8 a domenica 28 agosto, in linea con quanto stabilito dalla Federazione Nazionale della Stampa.
<
Il passaggio da Inpgi a Inps non avrà alcuna conseguenza sull'assistenza sanitaria di Casagit ai soci, che resta garantita senza interruzione. E in luglio non cambierà ancora niente per il pagamento della quota alla Mutua: verrà prelevato alla fonte e cioè in busta paga. Ma in seguito - per i GIORNALISTI PENSIONATI, a differenza dell’Inpgi, l’Inps non tratterrà più dalla pensione il contributo dovuto dal socio per versarlo a Casagit, ma erogherà l'intero importo della pensione senza questa trattenuta. Di conseguenza, il contributo dovrà essere versato direttamente dal socio: la soluzione più agevole, efficace e sicura, è certamente autorizzare il prelievo mensile a favore di Casagit dal proprio conto corrente bancario, tramite l'addebito diretto SDD Sepa, il cui modulo è qui allegato e che va accompagnato a una copia di un documento di identità; altrimenti, il contributo si pagherà tramite il bollettino MAV inviato ogni mese da Casagit.
<
La Giunta esecutiva e della Consulta delle AA.RR.SS., vi comunico che la FNSI ha sottoscritto una convenzione (con la Società EFFATTA) avente ad oggetto la messa a disposizione, per i giornalisti iscritti al sindacato, del servizio di fatturazione elettronica, gratuito per il primo anno ed a tariffe scontate per gli anni successivi. Di seguito la circola della Fnsi
<
Cari colleghi,
a far data dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9286582), in ragione del quale si informano tutti gli iscritti che alcuni dei loro dati personali sono da noi detenuti e che continueranno ad essere trattati per le medesime finalità del passato.
La storia gloriosa, e negli ultimi 20 anni tormentatissima, de l'Unità, è arrivata all'epilogo. Il Tribunale di Roma ha dichiarato il fallimento della testata, un tempo organo del Partito comunista italiano, poi tornata in edicola attraverso varie iniziative editoriali. Il segretario generale della Federazione della Stampa, Raffaele Lorusso, ha chiesto un incontro urgente al Curatore fallimentare, professor Simone Manfredi, per "esaminare congiuntamente la situazione occupazionale dei giornalisti dipendenti e avviare un percorso condiviso per assicurare loro un sostegno al reddito, del quale, ad oggi, sono privi".
<
"Credo già oggi si possa, e anzi si debba, parlare della distribuzione delle risorse stanziate con la legge di Stabilità 2022 (90 milioni per quest'anno e 140 per il 2023) e che, come da norma, avrebbero dovuto essere ripartite su tutta la filiera dell'editoria. Questo non è ancora avvenuto. Noi crediamo che, se ci fosse la volontà politica, anche a Camere sciolte, sarebbe sufficiente un Dpcm che potrebbe dare qualche ristoro al settore. Non risolverebbe la crisi, ma sarebbe una boccata di ossigeno". Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi.
<
È indifferibile la riforma della disciplina dei licenziamenti, materia di importanza essenziale per la sua connessione con i diritti della persona del lavoratore e per le sue ripercussioni sul sistema economico complessivo. Lo ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza n. 183 (redatta dalla vicepresidente Silvana Sciarra), con la quale, pur dichiarando inammissibili le censure del Tribunale di Roma sull'indennità prevista dal cosiddetto Jobs Act per i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, viene rivolto al legislatore un monito ad intervenire con urgenza in questa materia, predisponendo tutele adeguate.
<
E' stato firmato dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci, l’accordo-ponte per il contratto integrativo di Firenze Smart, il nuovo logo di Silfi Spa, la società fiorentina in house a capitale pubblico che fornisce servizi impiantistici, informatici e di informazione e della quale fanno parte, da un anno, anche i giornalisti fino ad allora in forza a Florence Multimedia.
<
L'Associazione Stampa Toscana denuncia l'ennesimo attacco no vax al quale è stata sottoposta una testata giornalistica in Toscana. Questa volta è finito nel mirino "La Martinella", diretto da Luciano Mazziotta, quotidiano online da anni attivo a Firenze. Già attaccato a maggio, il giornale è stato vittima, ieri 25 luglio 2022, di un secondo "storm social". La pagina Facebook della testata è stata letteralmente intasata da post-fotocopia.
<
Cari colleghi,
è stato riavviato il servizio dell'Associazione Stampa Toscana per le dichiarazioni dei redditi, a cominciare dai modelli 730, curate dal nostro consulente, dottor Luigi Cobisi.
<
Per i giornalisti autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 30 giugno vige un regime transitorio che consente di mantenere, fino al 31 dicembre 2022, le condizioni già stabilite. Per le autorizzazioni successive al 1° luglio valgono le regole che disciplinano tali pratiche per tutti i lavoratori dipendenti. La Circolare esplicativa.
<
A poco più di un mese dall'inizio della prossima stagione sportiva l'USSI (Unione stampa sportiva italiana), Gruppo di specializzazione della FNSI, è intervenuta per segnalare e condannare criticità e problemi che si riteneva fossero superati con l’allentamento della emergenza Covid, ma si sono di nuovo manifestati impedendo a giornalisti e fotografi di svolgere correttamente il loro lavoro.
<
Il ruolo del giornalismo nel raccontare le crisi, le guerre dimenticate, la pandemia e la funzione sociale dell’informazione, i poteri criminali sono alcuni dei temi su cui si confronteranno giornalisti, studiosi ed esperti nei quattro giorni del Festival nazionale di Articolo 21. Venti anni di cura del vero, in programma alla Limonaia di Castello Pasquini, Castiglioncello (Livorno), organizzato dal comune di Rosignano Marittimo e dall’Associazione Articolo 21 Liberi di…. con la collaborazione della Fondazione Armunia.